Ciascuna proposta deve essere il frutto del lavoro fatto in classe nel periodo che va da ottobre 1999 a gennaio 2000. A partire da settembre 99 le singole classi dovranno riempire il formulario per partecipare alla competizione. Il 9 maggio 2000 il motto prescelto sarà formalmente presentato alle istituzioni.
Durante il mese di settembre 1999 le classi devono riempire il formulario disponibile sul sito internet, mentre tra ottobre e dicembre 1999 i ragazzi lavorano in classe con gli insegnanti. Le regole di partecipazione al concorso sono disponibili sul sito web .
Il 15 gennaio 2000, va spedito via e-mail al sito web ufficiale il motto in 2 lingue: originaria ed inglese. Nel marzo 2000 saranno invece selezionati i 15 motti dai 15 paesi partecipanti. Nell’aprile 2000 sarà scelto il motto migliore, e il 9 maggio 2000 il motto viene adottato dal parlamento europeo ed annunciato ufficialmente.
Ulteriori e più dettagliate informazioni possono essere recuperate al seguente indirizzo:
http://www.motto-europe.org
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…