Alunni

Concorso “Fotografi in classe”: il tema di quest’anno è “Il Paese che vorrei”

È ormai giunto alla sua quarta edizione l’annuale concorso “Fotografi di Classe” ideato e promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).

Il tema scelto per l’edizione del 2019, insieme ai partner tradizionali DeAgostini Scuola e Fondazione Patria della Bellezza, è “Il Paese che vorrei. Scatti e immagini dal futuro dell’Italia”, e ha ricevuto il patrocinio dell’Autorità Garante per l’infanzia e per l’adolescenza e dell’Associazione professionale dei dirigenti scolastici e l’adesione del portale E-20 Eventi del quotidiano La Stampa.

«Progettare il “Paese che vorrei”, anche solo attraverso le immagini fotografiche, è una vera e propria azione di cittadinanza, nel senso della consapevolezza di appartenere a un territorio comune, condiviso e plurale, alla costruzione del quale non possiamo e non dobbiamo sottrarci» ricorda il Presidente dell’AIIG, Riccardo Morri, Presidente del CdS magistrale in “Gestione e valorizzazione del territorio” presso la Sapienza Università di Roma.

«In un momento in cui, in maniera condivisibile, si richiama l’importanza della scuola nella formazione dei cittadini del futuro, è fondamentale ricordare come le docenti e i docenti di geografia di ogni ordine e grado, in ragione della propria specifica preparazione e competenza, forniscano un contributo fondamentale e siano una risorsa ineludibile per l’educazione civica di giovani e meno giovani».

«Pur nella generale scarsa considerazione di cui la geografia e i suoi docenti continuano a essere oggetto a tutti i livelli (assenza di un voto autonomo nei Licei, penalizzazione negli affidamenti degli insegnamenti, ambiguità nei quadri orari rispetto alle ore e ai docenti da destinare all’insegnamento della geografia, per citare le mancanze più eclatanti)» continua il presidente Morri «solo grazie a una corretta e completa educazione geografica appare possibile perseguire, tra gli altri, gli obiettivi di apprendimento individuati dall’UNESCO (Guida pedagogica, 2018) in tema di “Educazione alla cittadinanza globale”, quali la visione di un’umanità condivisa, l’interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e l’intreccio fra il locale, il nazionale e il globale».

L’opera di sensibilizzazione ed educazione passa anche attraverso iniziative come un concorso fotografico, cui possono partecipare gratuitamente tutte le scuole d’Italia, inviando entro il 20 aprile i propri scatti.

Per regolamento, modulistica e approfondimenti metodologici e tecnici consultare le pagine web: www.aiig.it, http://deascuola.it/, www.patriadellabellezza.it

Redazione

Articoli recenti

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025

“Io rispetto gli animali”, c’è tempo fino marzo per partecipare al concorso di LAV e MIM

Sono tanti gli insegnanti che attendono ogni anno il concorso “Io rispetto gli animali” bandito…

13/01/2025

Intelligenza Artificiale e didattica, quanto e come la usano i docenti? Il questionario della Tecnica della Scuola e Indire – PARTECIPA

Intelligenza Artificiale a scuola, è davvero rivoluzione? La Tecnica della Scuola e il gruppo di…

13/01/2025

Ordinanza valutazione, Valditara: “La Cgil attacca? Siamo sulla strada giusta. Pronti i due regolamenti sul voto in condotta”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha rilasciato un'intervista al quotidiano Libero in…

13/01/2025

Come scegliere la scuola superiore: consigli per genitori e studenti

Com’è noto l’apertura delle iscrizioni all’anno scolastico 2025/26, previsto in un primo momento per l’8…

13/01/2025

Incendi in California, oltre 600mila studenti casa

Migliaia di ettari di superficie boschiva e non distrutti, così come villaggi e quartieri periferici…

13/01/2025