Il Ministero dell’Istruzione e del merito, la Società Astronomica Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Telescopio Nazionale Galileo bandiscono la Prima Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”.
Il concorso si pone come obiettivo promuovere e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l’autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
La partecipazione è consentita a studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero, frequentanti il secondo biennio.
Agli studenti viene richiesto di formulare un programma osservativo da effettuarsi durante uno stage di 6 giorni presso il Telescopio Nazionale Galileo situato al Roque de Los Muchachos, nell’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna).
I costi per lo Stage, viaggio e soggiorno, per il team costituito dai 6 ragazzi e dal docente di riferimento sono carico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della Società Astronomica Italiana. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.sait.it
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 23:59 del 22 novembre 2023.
I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…