Home Alunni Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, ecco il bando per l’a.s. 2024/2025

Concorso “I giovani ricordano la Shoah”, ecco il bando per l’a.s. 2024/2025

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

On-line il bando per la partecipazione alla XXIII edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

L’invito è rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, al fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento. 

Per questa edizione è stata proposta la seguente traccia:

  • Nelle sue numerose testimonianze, tra cui il primo discorso al Senato nel 2018, Liliana Segre sintetizza i motivi delle violenze e delle persecuzioni subite dagli ebrei, con l’espressione “per la sola colpa di essere nati”, concetto espresso in vario modo da diversi testimoni.
    Partendo da questa riflessione, approfondite un aspetto a vostra scelta della Shoah o della storia dell’antisemitismo e restituite in forma libera le vostre considerazioni.

Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo storico-documentale e/o artistico-letterario. Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di giornale, rappresentazioni teatrali, opere di pittura/scultura, attività musicali, cortometraggi, spot, campagne pubblicitarie, ecc., utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche a disposizione (simulazioni di blog, siti web, profili sui social network…).

I lavori prodotti dovranno essere trasmessi dalle scuole agli USR entro il 2 dicembre 2024.

Scarica il bando

Scarica la circolare