Docente in classe
Come abbiamo comunicato ieri, nella Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2019 è stato pubblicato il D.M. n. 327 del 6 aprile 2019, recante “Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, le prove d’esame e i relativi programmi”.
Sulla stessa Gazzetta sono stati anche pubblicati:
Al D.M. 327/2019 sono allegati alcuni documenti riguardanti i programmi concorsuali e le griglie di valutazione.
In particolare, l’ ALLEGATO A contiene i programmi d’esame: ci sarà una parte generale, che interessa tutti i candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, nonché per i posti di sostegno agli alunni con disabilità. E poi una parte specifica per scuola dell’infanzia, scuola primaria e sostegno infanzia e primaria.
L’ ALLEGATO B1 contiene la griglia di valutazione prova orale scuola infanzia – posto comune.
La prova orale valuta la padronanza delle competenze metodologiche e di progettazione educativa e didattica, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in relazione ai campi di esperienza.
La prova valuta inoltre l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti.
L’idoneità all’insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 nella valutazione dell’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche.
L’ ALLEGATO B2 contiene la griglia di valutazione prova orale scuola infanzia – posto di sostegno.
La prova orale valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno ai bambini con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento e alla progettazione educativa e didattica per garantire l’inclusione e il raggiungi mento di traguardi e obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova valuta inoltre l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti.
L’idoneità all’insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 nella valutazione dell’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche.
L’ ALLEGATO B3 contiene la griglia di valutazione prova orale scuola primaria – posto comune.
La prova orale valuta la padronanza delle discipline e delle relative competenze metodologiche e di progettazione didattica, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova valuta inoltre l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti.
L’idoneità all’insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 nella valutazione dell’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche.
L’ ALLEGATO B4 contiene la griglia di valutazione prova orale scuola primaria – posto sostegno.
La prova orale valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno agli allievi con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungi mento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova valuta inoltre l’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti.
L’idoneità all’insegnamento della lingua inglese viene conseguita dal candidato a cui viene attribuito un punteggio pari o superiore a 3 nella valutazione dell’abilità di comprensione scritta (lettura) e produzione orale (parlato) in inglese e delle relative competenze didattiche.
REQUISITI DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI
LEGGI ANCHE
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…