I lettori ci scrivono

Concorso nazionale di Astrofisica, gruppo storie: gli alunni vincitori del 3^ Circolo “G. D’Annunzio”

Una bella sorpresa per le piccole alunne ed i piccoli alunni della classe 1^ B del 3^ Circolo “G.D’Annunzio” che sono risultati tra i vincitori del Concorso nazionale di scrittura organizzato dal Gruppo Storie dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, ispirato a Gianni Rodari, con l’idea di arricchire la divulgazione scientifica attraverso le storie, la letteratura ed il teatro. Con l’aiuto del Maestro Rodari è cominciata una sfida entusiasmante e divertente che ha visto coinvolti tutti i bambini e le docenti, perché l’Universo è fatto anche di storie vecchie e nuove che si creano sperimentando ed ascoltando la voce del Cosmo: oggi, piu’ che mai, quella voce ci parla di Pace e di Speranza ed i piccoli,da sempre in particolare armonia con il Creato, hanno saputo rispondere all’appello.

La premiazione ufficiale si è tenuta  il 4 aprile in diretta streaming ed i vincitori sono stati proclamati dalla Giuria cosi’ composta : Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani del Gruppo INAF, con la collaborazione esterna di Emanuela Bussolati  , autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini e Cesare Sottocorno, docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari.

L’elaborato della classe 1^ B ha risposto ai seguenti criteri di valutazione: cura del testo, tematica astronomica, originalità e qualità della storia.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Preside del 3^ Circolo “G.D’Annunzio”, Prof.ssa Angela Tannoia, che si è subito complimentata con i piccoli vincitori, i quali hanno saputo dar corpo alle parole di Muriel Rukeyser che cosi’ recitano: “L’Universo è fatto di Storie, non di atomi”.

Barbara Carpentieri

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025