Concorsi

Concorso nazionale VentotenEuropa: come partecipare

CobasCobas

Con riferimento al protocollo d’intesa tra il Ministero dell’istruzione e VentotenEuropa del 22 giugno 2021, è stato promosso un concorso nazionale per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Finalità del concorso

Il concorso si pone la finalità di promuovere nelle nuove generazioni:

  • i principi della cittadinanza attiva, della interculturalità, del rispetto della diversità, della cultura dell’accoglienza e dell’inclusione;
  • conoscere e valorizzare progetti educativi e formativi legati alla crescita sostenibile;
  • la valorizzazione di esperienze di P.C.T.O, nell’ambito di attività legate a processi di accoglienza e solidarietà;
  • la conoscenza degli eventi storici che hanno contribuito alla nascita dell’Europa unita.

Chi può partecipare

Tutte le istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, italiane e dei paesi europei. La partecipazione al Concorso è gratuita, possono partecipare classi intere, alunni singoli o in gruppo.

L’argomento da trattare

Le scuole, gli alunni singoli o in gruppo possono scegliere di trattare uno dei seguenti argomenti:

  • accoglienza, inclusione, condivisione, valorizzazione delle diversità, riconoscimento dei diritti nei progetti e nelle esperienze nella vita scolastica;
  • il ruolo della scuola nell’attuazione dei diritti fondamentali della carta europea;
  • le idee e le speranze dei ragazzi nella costruzione della cittadinanza europea.

Modalità presentazione e scadenza

I lavori potranno essere presentati entro il 30 aprile del 2022:

  • per la scuola primaria o in formato audio-video della durata massima di 4 minuti, o testo formato da un massimo di 15.000 battute (spazi compresi).
  • per la scuola secondaria di primo grado in formato audio-video, della durata non superiore a sei minuti o testo formato da un massimo di 20.000 battute (spazi compresi).
  • per la scuola secondaria di secondo grado in formato audio-video, della durata non superiore a otto minuti o testo formato da un massimo di 25.000 battute (spazi compresi).
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025