Didattica

Concorso ordinario. Come affrontare i quesiti di logica e di comprensione del testo

CobasCobas

Venerdì 26 marzo tutti i dirigenti scolastici sono stati chiamati in causa dal ministero dell’Istruzione censire le aule e i laboratori con computer (anche da collaudare) per svolgere le prove pre-selettive dei concorsi ordinari della scuola dell’infanzia, primarie e secondaria, prologo delle verifiche scritte e orali. (VAI AL CORSO Come prepararti ai quesiti di logica e di comprensione del testo)

Peraltro il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha annunciato lo sblocco dei concorsi, anche sul fronte scuola

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Sono 50 mila i posti

Va ricordato che dai concorsi ordinari della scuola dell’infanzia e primaria (DD. n. 498 del 21.04.20) e scuola secondaria di primo e secondo grado (DD. n. 499 del 21.04.20 e successive modifiche e integrazioni apportate con DD. n. 649 del 3.06.20 e DD. n. 749 del 1.07.20), dovranno essere selezionati circa 50 mila nuovi insegnanti.

Altri 32 mila cattedre deriveranno, invece, dal concorso straordinario della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Prepararsi al concorso

A seguire gli argomenti della prova preselettiva. Come abbiamo più volte spiegato, infatti, come fase propedeutica al concorso, può essere previsto lo svolgimento di un test di preselezione computer-based, qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sia a 250 unità e a quattro volte il numero dei posti messi a concorso

Prova preselettiva concorso scuola secondaria

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova è costituita da 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  • 20 domande di logica
  • 20 domande di comprensione del testo;
  • 10 domande di legislazione scolastica;
  • 10 domande di conoscenza della lingua inglese.

Prova preselettiva concorso scuola infanzia e primaria

La prova consiste in 50 quiz a risposta chiusa relativi a:

  • capacità logiche: 20 domande;
  • capacità di comprensione del testo: 20 domande;
  • conoscenza della normativa scolastica: 10 domande.

Il corso

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, concorso ordinario per scuola secondaria

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria

Per prepararti al concorso ordinario per tutti i gradi di scuola, segui il corso Come prepararti ai quesiti di logica e di comprensione del testoin programma dal 12 aprile.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025