Home Personale Concorso ordinario, come risolvere i quesiti di logica

Concorso ordinario, come risolvere i quesiti di logica

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Per prepararsi al concorso docenti al meglio e affrontare la prova preselettiva che sfoltirà la platea di partecipanti, bisognerà avere dimestichezza con i quesiti di logica e comprensione del testo, che ammonteranno a 40 su 60 per la scuola secondaria (il resto normativa scolastica e inglese); e 40 su 50 per la scuola dell’infanzia e primaria (il resto normativa scolastica).

Prova computer-based

La prova, computer-based, sarà unica per tutto il territorio nazionale e prevede un quesito a risposta multipla con quattro opzioni di scelta, delle quali una sola è la risposta corretta. È importante avere chiaro che la risposta corretta vale un punto e quella errata o non data zero punti, ragion per cui tentare comunque di dare una risposta al quesito, anche quando non si fosse certi della risposta, potrebbe essere la cosa giusta da fare, dato che nella peggiore delle ipotesi non si conseguirebbe un punto in più, ma non se ne avrebbe uno in meno.

La preselezione comporterà competenze non solo di tipo tecnico, strettamente correlate all’argomento, ma competenze di tipo cognitivo e metacognitivo, di riflessione sulle strategie risolutive, sulle procedure, sulla consegna in termini di tipologia di quesito, sull’organizzazione efficiente del tempo e non ultima sulla gestione delle emozioni in situazione di stress.

In altre parole, prepararsi al concorso docenti significa comprendere che dietro al compito cui i futuri insegnanti saranno sottoposti, c’è uno schema di lavoro cognitivo ed emotivo. Esercitarsi su questo modello è la sola opzione possibile per superare la prova e accedere alla successiva fase concorsuale.

Tipologia di prove

Sebbene la batteria ufficiale dei quesiti alla quale attingere per esercitarsi non sia stata ancora resa nota e disponibile (dovrebbe avvenire venti giorni prima della prova), chi ha già iniziato a lavorare su questo genere di quesiti si rende facilmente conto che ognuno di essi corrisponde a una precisa tipologia, con una sua logica interna e una sua procedura di risoluzione, tale per cui conoscere il modello agevola e velocizza la scelta della risposta esatta, al di là dei precisi contenuti numerici o testuali.

In pratica, il primo obiettivo di chi si prepara è riconoscere la categoria della domanda o l’eventuale sottocategoria, sulla base di elementi ricorrenti o tipici; secondo obiettivo è riuscire a lavorare in maniera efficace ed efficiente, avendo sempre contezza del tempo che scorre e contestualmente del numero di quesiti ancora da svolgere .

Il corso

Sull’argomento vi segnaliamo il corso del professore Giovanni Morello, Come affrontare i quesiti di logica e di comprensione del testo della prova preselettiva, in programma dal 9 novembre per un totale di 12 ore.