Concorsi

Concorso ordinario infanzia, oggi al via la prova scritta per i mille posti di sostegno

Oggi al via il concorso ordinario infanzia per i posti di sostegno, dopo un lungo fermo durato circa un anno e mezzo (dall’apertura del bando le candidature si sono chiuse nell’estate 2020). Ricordiamo che al sostegno presso la scuola dell’infanzia sono destinati 1014 posti, la maggioranza dei quali in Lombardia (236), in Piemonte (214) e in Toscana (150).

Si parte con la prova scritta computer based.

Prova scritta computer based

Ricordiamo in cosa consiste la prova scritta: sono previsti 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. Per la valutazione alla prova vengono assegnati massimo 100 punti, la prova è superata da chi consegue almeno 70/100 ed è suddivisa così:

  • Posti di sostegno, 40 quesiti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;

Gli altri quesiti saranno così ripartiti:

  • Inglese: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2;
  • Tecnologie digitali: 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie per potenziare la qualità dell’apprendimento.

ELENCO DATE PROVE SCRITTE

IL BANDO

I posti messi concorso

I PROGRAMMI – ALLEGATO A

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO

Corsi di preparazione al concorso scuola

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.

Per prepararti all’orale per la scuola primaria, il corso Prova orale concorso primaria, come progettare un’attività didatticain programma dal 4 gennaio, di Amelia De Angelis.

Redazione

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025