Concorsi

Concorso ordinario: nella prova scritta si accertano conoscenze e competenze, ma che significa?

Secondo quanto afferma L’art. 5 al comma 2 punto a) del bando ministeriale relativo all’immissione in ruolo dei docenti di scuola infanzia e primaria, la prova scritta prevede l’accertamento delle competenze e delle conoscenze riguardo alle discipline oggetto d’insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia.

La funzione docente 

Il docente deve rendere concreto il processo d’insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere la formazione della persona sul piano cognitivo e culturale nella prospettiva di porre tutti gli alunni nelle condizioni di affrontare i continui cambiamenti della società odierna.

Profilo professionale del docente 

Nel definire il profilo professionale del docente, l’art. 27 del CCNL, ne sintetizza le caratteristiche mettendo in evidenza quelle che necessitano a un docente per promuovere quelle finalità che la scuola si propone di raggiungere nella società odierna.

Le competenze disciplinari 

La competenza disciplinare richiesta ai candidati al concorso non sta a significare che il docente deve conoscere e trasmettere i contenuti standardizzati di una determinata disciplina, ma conoscerli e saperli manipolare al fine di renderli accessibili a tutti gli allievi. 

Rendere accessibili i contenuti 

Oltre alle competenze disciplinari il docente deve possedere delle competenze didattiche per far sì che ogni alunno ne possa acquisire le strutture e utilizzarle nella vita di tutti i giorni.

ELENCO DATE PROVE SCRITTE

IL BANDO

I posti messi concorso

I PROGRAMMI – ALLEGATO A

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO

Corsi di preparazione al concorso scuola

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola secondaria.

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola secondaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Terremoto in Myanmar: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”

In Myanmar, la vecchia Birmania, ieri si è verificato un terremoto disastrosissimo di magnitudo 7.7, seguito…

29/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, in che modo i docenti ritengono che possa supportare la didattica ordinaria? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

29/03/2025

GeoGebra online, il corso avanzato per docenti: come insegnare matematica e geometria in modo innovativo

I numeri non mentono: la matematica resta un ostacolo per troppi studenti. E se il…

29/03/2025

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025