Concorsi

Concorso ordinario: nella prova scritta si accertano conoscenze e competenze, ma che significa?

Secondo quanto afferma L’art. 5 al comma 2 punto a) del bando ministeriale relativo all’immissione in ruolo dei docenti di scuola infanzia e primaria, la prova scritta prevede l’accertamento delle competenze e delle conoscenze riguardo alle discipline oggetto d’insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia.

La funzione docente 

Il docente deve rendere concreto il processo d’insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere la formazione della persona sul piano cognitivo e culturale nella prospettiva di porre tutti gli alunni nelle condizioni di affrontare i continui cambiamenti della società odierna.

Profilo professionale del docente 

Nel definire il profilo professionale del docente, l’art. 27 del CCNL, ne sintetizza le caratteristiche mettendo in evidenza quelle che necessitano a un docente per promuovere quelle finalità che la scuola si propone di raggiungere nella società odierna.

Le competenze disciplinari 

La competenza disciplinare richiesta ai candidati al concorso non sta a significare che il docente deve conoscere e trasmettere i contenuti standardizzati di una determinata disciplina, ma conoscerli e saperli manipolare al fine di renderli accessibili a tutti gli allievi. 

Rendere accessibili i contenuti 

Oltre alle competenze disciplinari il docente deve possedere delle competenze didattiche per far sì che ogni alunno ne possa acquisire le strutture e utilizzarle nella vita di tutti i giorni.

ELENCO DATE PROVE SCRITTE

IL BANDO

I posti messi concorso

I PROGRAMMI – ALLEGATO A

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO

Corsi di preparazione al concorso scuola

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola secondaria.

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola secondaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025

Cassettiera vs. armadio: quale spazio di archiviazione scegliere per un piccolo appartamento?

Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…

16/04/2025

Messina Denaro, docente amante arrestata. Un alunno: “Sempre stata una brava insegnante”, i commenti delle colleghe

Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…

16/04/2025