Concorsi

Concorso ordinario: nella prova scritta si accertano conoscenze e competenze, ma che significa?

Secondo quanto afferma L’art. 5 al comma 2 punto a) del bando ministeriale relativo all’immissione in ruolo dei docenti di scuola infanzia e primaria, la prova scritta prevede l’accertamento delle competenze e delle conoscenze riguardo alle discipline oggetto d’insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia.

La funzione docente 

Il docente deve rendere concreto il processo d’insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere la formazione della persona sul piano cognitivo e culturale nella prospettiva di porre tutti gli alunni nelle condizioni di affrontare i continui cambiamenti della società odierna.

Profilo professionale del docente 

Nel definire il profilo professionale del docente, l’art. 27 del CCNL, ne sintetizza le caratteristiche mettendo in evidenza quelle che necessitano a un docente per promuovere quelle finalità che la scuola si propone di raggiungere nella società odierna.

Le competenze disciplinari 

La competenza disciplinare richiesta ai candidati al concorso non sta a significare che il docente deve conoscere e trasmettere i contenuti standardizzati di una determinata disciplina, ma conoscerli e saperli manipolare al fine di renderli accessibili a tutti gli allievi. 

Rendere accessibili i contenuti 

Oltre alle competenze disciplinari il docente deve possedere delle competenze didattiche per far sì che ogni alunno ne possa acquisire le strutture e utilizzarle nella vita di tutti i giorni.

ELENCO DATE PROVE SCRITTE

IL BANDO

I posti messi concorso

I PROGRAMMI – ALLEGATO A

TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO

Corsi di preparazione al concorso scuola

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola secondaria.

Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dell’infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola secondaria.

Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docentescuola infanzia e primaria.

Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025