Il concorso ordinario è sul blocco di partenza, ma non per tutti, come abbiamo più volte chiarito. Si inizierà infatti dalle discipline definite Stem, un acronimo che sta per Science, Technology, Engineering and Mathematics, vale a dire Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica per la scuola secondaria di secondo grado.
Il personale coinvolto in questa procedura concorsuale dovrebbe entrare in ruolo con l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022.
Il concorso dovrebbe concludersi entro il mese di agosto 2021 al fine di poter coprire le cattedre disponibili già con il 1° settembre 2021. La graduatoria, secondo quanto si legge nella bozza del Decreto Sostegni bis, infatti, dovrebbe essere stilata entro il 31 agosto.
Una scelta, quella di ripartire dalle Stem, motivata dal rafforzamento delle discipline scientifiche e tecnologiche, fortemente voluto dal Ministro, e dal maggiore numero di posti vacanti. Dai dati del concorso ordinario, infatti, le discipline Stem concorrono per 3005 posti, sul totale dei 34mila posti messi a bando nella sola scuola secondaria. Ad ogni modo, la ripartizione di posti nelle tabelle fornite dal Ministero ci informa anche di altre classi di concorso particolarmente carenti. Ad esempio, per dirne una, sono 1796 i posti a bando nella classe di concorso A012, Discipline letterarie agli istituti di II grado.
Secondo quanto riporta una tabella di Tuttoscuola, a fronte del numero di posti messi a bando e comunicati dal Ministero dell’Istruzione, ecco quanti candidati partecipano al concorso:
Per un totale di 3005 posti, quindi, 21.301 domande, il che significa, in media, che le candidature sono 7 volte maggiori ai posti disponibili. Uno su sette ce la fa, insomma. Maggiore concorrenza nelle classi di fisica – A020 – e matematica – A026 -, dove il rapporto sale a 8 (un candidato ogni 8 potrebbe rientrare nei posti disponibili); minore pressione sulle classi A027 e A041, dove si scende a 6 (un posto per sei candidati).
Il corso Stem e patrimonio culturale, di Emanuela Amadio, è in programma dal 24 maggio.
Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…