Una palestra scolastica
Continua la pubblicazione da parte dei MI dei quadri di riferimento per la valutazione delle prove scritte del concorso ordinario del personale docente della scuola secondaria.
Segnaliamo che è stato pubblicato il file relativo alla classe di concorso A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti scolastici della secondaria di II grado.
Le prove si svolgeranno venerdì 25 marzo.
Quaranta quesiti distinti per la classe di concorso A048 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado) vertono sulle seguenti aree tematiche:
I blocchi di domande delle diverse sessioni sono equipollenti per numero di argomenti affrontati e per difficoltà.
I cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento per le lingue sono così distribuiti:
a) due quesiti (Content comprehension) richiedono la lettura di un breve brano (65-100 parole) di argomento generale (ad esempio turismo, educazione, apprendimento ecc.) e l’individuazione della risposta che meglio corrisponde al contenuto del testo all’interno di 4 possibili opzioni;
b) un quesito (Lexis in context) richiede la lettura di un breve testo (60-90 parole) e l’individuazione del significato più appropriato di una espressione del testo fra le 4 proposte;
c) due quesiti (rispettivamente Grammar e Lexis) riguardano la grammatica della frase e le scelte lessicali nella frase e richiedono l’identificazione della risposta appropriata fra le 4 proposte.
Per le competenze richieste, i/le candidati/e potranno fare riferimento ai relativi descrittori di competenze del Quadro di Riferimento Europeo per il livello B2.
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Oggi, 31 marzo, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale di una scuola molisana in nome di…
Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…
Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…
Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…
I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…
Mobilità personale ATA 2025, oggi è l'ultimo giorno utile per inviare la domanda (31 marzo).…