Home Reclutamento Concorso post laurea al posto del Tirocinio formativo

Concorso post laurea al posto del Tirocinio formativo

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Sembra che il tirocinio formativo attivo, come si appresterebbe a dichiarare la stessa ministra Giannini nei prossimi giorni, sarà sostituito da un concorso post laurea magistrale.

La ministra, scrive Il Fatto, illustrerà il piano nazionale di formazione dei maestri e dei professori, subito dopo i lavori sui decreti delegati previsto come da legge entro il prossimo mese di gennaio.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Sembra dunque che non ci saranno più tirocini formativi attivi: il ministero ha deciso di metterci una pietra sopra e di sostituirli con un concorso dopo la laurea che immetterà gli insegnanti in un percorso di tre anni: il primo sarà fatto di teoria sulla didattica in collaborazione con gli atenei, gli altri due anni tirocinio in una scuola.

Secondo i principi direttivi contenuti in delega non saranno più gli insegnanti a pagare l’abilitazione ma saranno i docenti ad avere una remunerazione durante il tirocinio. Il meccanismo, scrive sempre Il Fatto, è allo studio dei tecnici del ministero ma ciò che è certo è che ci troveremo di fronte ad una “graduale assunzione” e chi vincerà il concorso non potrà più pensare di avere subito un contratto a tempo indeterminato. Dovrà prima “lavorare” facendo esperienza.

Francesca Puglisi ha infatti dichiarato: “Dopo il concorso, a seguito dello scorrimento delle Gae, dovremo andare a vedere la fotografia dei bisogni della scuola e degli insegnanti e andremo ad individuare nuove soluzioni. Il Governo sta vagliando l’ipotesi di un tfa solo nelle classi di concorso esaurite. Non vogliamo continuare a far proliferare precariato non abilitato. Chi lavora a scuola deve avere la patente di insegnante in mano: il miglior laureato in matematica non è il miglior insegnante. C’è molta pressione da parte dei precari di terza fascia. L’intento è quello di dare un’opportunità man mano che i decreti attuativi vanno avanti”.

Per coloro che sono già abilitati, invece, non resterà che attendere i nuovi concorsi.