Concorsi

Concorso scuola, ancora polemiche su possibili errori: i docenti denunciano

Ancora una pioggia di polemiche sul concorso scuola. Dopo le tante segnalazioni da parte dei docenti, cui abbiamo dato spazi nelle scorse settimane, ecco che ci arrivano altre denunce.

Tre docenti che hanno partecipato al concorso STEM A041, regione Emilia Romagna hanno contestato tre domande, la prima senza risposte corrette, la seconda posta in modo ambiguo e la terza con errori grammaticali. 

E ancora altre segnalazioni arrivano dalla classe di concorso A18, T3. I docenti scrivono:

“Le domande sono, una inerente a Piaget, e l’altra relativa ad alcuni programmi informatici usati nella didattica, in cui è possibile una presentazione della lezione in modalità sincrona in maniera collaborativa con gli studenti; nelle possibili risposte vi sono 2 programmi validi che soddisfano i requisiti posti nella domanda: POWER POINT ONLINE e MENTIMETER, la cui affermazione della validità di entrambe le risposte come valida, è stata sottolineata anche dal sociologo e linguista Arcangeli.

Vediamo ora nel dettaglio le 2 domande incriminate:

“comparsa della funzione simbolica in Piaget”, nel cui sistema erano previsti i 4 stadi dello sviluppo piagetiano :

  • Senso motorio
  • Preoperatorio
  • Operazioni concrete
  • Operazioni formali

Dando come corretta quella del periodo senso motorio; ora mostriamo come, dall’opera dello stesso autore Piaget: “ne “Lo sviluppo mentale del bambino”, nel capitolo intitolato “Il pensiero e la funzione simbolica” scrive che:  “la caratteristica peculiare della funzione simbolica consiste infatti in una differenziazione tra significanti (segni e simboli) e significati (oggetti o eventi, entrambi schematici o concettualizzati). Nella sfera senso motoria esistono già sistemi di significazione, perché ogni percezione e ogni adattamento cognitivo, consistono nel conferire significazioni (forme, scopi o mezzi, ecc); ma l’unico significante più noto alle condotte senso motorie è l’indice (in contrasto con i segni e i simboli) o il segnale (condotte condizionate). L’indice e il segnale sono significanti, relativamente indifferenziati dai loro significati: sono infatti soltanto parti o aspetti del significato, e non rappresentazioni che ne permettono l’evocazione; portano al significato come la parte al tutto o i mezzi allo scopo, e non come un segno o un simbolo che permette di evocare con il pensiero un oggetto e un evento anche assenti. La costituzione della “funzione simbolica”, consiste, invece nel differenziare i significanti dai significati, di modo che i primi possano permettere di evocare la rappresentazione dei secondi.”.

Sebbene dalle fonti sopra riportate, è palese che la funzione simbolica compaia nello stadio preoperatorio, tuttavia, essendo lo stesso Piaget a sottolineare la continuità tra i 2 stadi, siamo disposti ad ammettere l’ambiguità del quesito. Diverso sarebbe stato se nella formulazione della domanda fosse stato chiesto “alla fine o all’inizio di quale stadio compare la funzione simbolica?”. Tale quesito pertanto risulta ambiguo e\o errato, ammettendo 2 possibili risposte corrette.”

Un’altra docente ci segnala 2 quesiti a027 turno pomeridiano:
Qui metto il dettaglio dei quesiti:1) PROBLEMA DI CAUCHY (in sede fatto a mente: nessuna risposta corretta,spiego perchè:)la soluzione del problema  è la funzione y=exp(arctg(x)).Ora, la soluzione proposta dal Ministero come corretta è errata in realtà.Il punto (pigreco/4; e ) non appartiene al grafico della funzione.e^(arctg(pigreco/4)) non è e.Le opzioni proposte sono tutte errate.Dunque, io ho perso tantissimo tempo nel valutare, a mente questa domanda.Non potevo credere ad un errore  nella domanda.Sono già docente di ruolo in altra classe di concorso, vincitrice di precedente concorso ordinarioper la classe a026, a me poco cambia.Ma segnalo tutto per principio.Infatti, la presenza di un quesito così ha rallentato e confuso i candidatipiù attenti; senza carta e penna, riflettere sulla presenza di un errore nelladomanda ha portato via molto più tempo e a mio parere va ben oltre il fatto di averemesso o meno una crocetta; può avere compromesso una prova intera,e non per 2 punti, ma per l’ansia e stress che ha generato.Io comunque rassegnata ho crocettato una opzione,convinta che quella errata che il Miur ha messo esattama non lo è fosse un distrattore, la prova, tra l’altro,ne era piena.
Ecco il quesito:

2) Veniamo al secondo quesito:Eccolo:

Teniamo presente che il candidato aveva a disposizione solo 2 minuti per rispondere 

e niente carta e penna. La parola “oscillazione” era fuorviante.

Dal dizionario Treccani scienze Fisiche (ma anche dai libri di testo di Fisica)

si ha che:

Si vede quindi che per oscillazione senza altro attributo si intende generalmente una oscillazione completa 

(andata e ritorno, non solo andata). Addirittura il termine oscillazione rimanda al moto armonico.

Poi il termine oscillazione non prevede un movimento “solo in avanti”, ma “avanti e ritorno”.

In base alla risposta data come corretta, sarebbe stato corretto parlare di “tratto A percorso dal punto in moto”; 

tutto il resto, forse nato come distrattore, tuttavia rende il quesito interpretabile diversamente.

E non solo in un modo, purtroppo.

Infatti, quelle di cui si parla, senza specificare alcunché, potrebbero essere oscillazioni smorzate, 

ma anche forzate. Infatti non si dice quali altre forze agiscano sul corpo. 

Negli esercizi di Fisica è specificato se ci sono altre forze agenti sul corpo; 

così il testo è vago e dunque passibile di interpretazione, anche per quelle parole “oscillazione” e 

“ampiezza” che sono usate, senza dirlo, fuori dal loro campo di definizione.

L’ampiezza, come si vede dal testo di Fisica universitario che allego, è intesa come massima elongazione dal punto di equilibrio; 

in una oscillazione completa è percorsa 4 volte e, se l’oscillazione è forzata, A è costante nel tempo, anche in presenza di attrito.

Io temo che per inserire troppi distrattori 

(perché poi? A chi giova?  Ma questa è una domanda cui mai si avrà risposta, 

meglio concentrarsi sulla oggettività dei commenti) si sia creato un quesito non utilizzabile nel contesto in cui è stato proposto.

Nei testi Universitari di Fisica, ampiezza

è intesa come massima elongazione da una posizione di equilibrio; 

addirittura nel caso non armonico nemmeno si parla di “ampiezza” senza ulteriori specifiche ; 

l’oscillazione poi prevede andata e ritorno.

Anche per le oscillazioni su piano scabro si parla sempre di semi-oscillazioni e di oscillazioni come complete, ho controllato.

I termini ampiezza e oscillazione sono, nel quesito usati in modo troppo ambiguo per un quesito di questo tipo, 

fatto dai candidati sotto forte stress e con 2 minuti di tempo.

In questo quesito, a seconda di come viene interpretato potrebbe non esserci risposta corretta, o 3 risposte corrette su 4.

A mio parere, questo quesito non è idoneo.

Per legge deve esserci assoluta univocità nella risposta e assoluta chiarezza 

in un quesito a risposta multipla, cos’ non è qui, 

a parere di chi scrive.

E’ la parola “oscillazione” di ampiezza A ad innescare tutta una serie di possibili interpretazioni che rendono plausibili 3 risposte su 4.

La risposta data dal miur sarebbe l’unica se per l’appunto si parlasse di “tratto A percorso nel tempo T”, ma così non è nel quesito.

Per riassumere: il grosso problema è nella parola “oscillazione” e “ampiezza di oscillazione” 

presenti nel quesito; qui non sono semplici distrattori, anche difficili se vogliamo, creano invece problemi

 veri nella comprensione del quesito o quantomeno lo rendono passibile di diverse interpretazioni e dunque diverse risposte corrette a seconda dell’interpretazione.

Quindi, il quesito genera difficoltà di interpretazione, con conseguente non univocità della risposta corretta. 

Perdonate, ma per senso di giustizia sottolineo ancora; i candidati avevano 2 minuti per ragionare

su tutto questo; in 2 minuti si coglie l’ambiguità ma non si riesce a lavorare freddamente sulle interpretazioni.

Poi, niente carta e penna.

Questo quesito seguiva l’altro, dove già un candidato attento avrebbe perso ben più di 2 minuti; qui anche.

Ovviamente questo è fatto a titolo di osservazione, come tutte le segnalazioni  che riporto. 

Redazione

Articoli recenti

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024

Concorso docenti Pnrr 2, bando in scadenza il 30 dicembre: come fare domanda? – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

23/12/2024

Concorso DSGA, domande fino al 15 gennaio: guida alla compilazione – VIDEO TUTORIAL

Dal 16 dicembre 2024 fino alle 23:59 di mercoledì 15 gennaio 2025, è possibile presentare…

23/12/2024

Buoni pasto personale Ata, approvato ordine del giorno: “Non va precluso ai docenti e al personale scolastico”

Buoni pasto per il personale della scuola, qualcosa si muove: come riporta l'agenzia di stampa…

23/12/2024

Lavoretti di Natale in classe: come creare degli alberelli con figure d’autore

In collaborazione con Maestrainbluejeans, ecco le cornicette natalizie, perfette per decorare ogni progetto con stile.…

23/12/2024