Attualità

Concorso scuola bloccato e caos supplenze, Fioramonti al Ministero: “Errare è umano, perseverare è diabolico”

Il concorso straordinario scuola secondaria è stato bloccato fino al 3 dicembre. Il concorso ordinario infanzia e primaria e per la scuola secondaria probabilmente non partirà neanche entro la fine dell’anno. Ecco allora che diventa necessario un tavolo sul reclutamento, utile a stabilizzare i precari e fornire nuove regole per i nuovi insegnanti. Lo scrive il deputato Lorenzo Fioramonti sulla propria pagina Facebook.

“C’è anche il pasticcio Gps”

Come era stato ampiamente previsto, il concorso straordinario per la Scuola è stato sospeso dopo neanche due settimane dall’inizio delle prove. Quello ordinario, invece, non comincerà neppure“, scrive l’ex Ministro dell’Istruzione che aggiunge alla questione concorsi quella delle supplenze: “Anche le GPS hanno prodotto scarsi risultati (dopo essersi caratterizzate per una gestione caotica a cavallo dell’estate), generando ulteriori paradossi. Per esempio, ai docenti iscritti in GPS è stato vietato di partecipare alle ‘messe a disposizione’ (MAD), con la conseguenza che a docenti formati sono stati spesso preferiti supplenti senza alcuna abilitazione o specializzazione”.

E’ vero che nei giorni scorsi è arrivata una circolare del Ministero che ha dato l’ok ad attribuire le cattedre o le ore ancora disponibili ricorrendo alle nomine attraverso le MAD (Messe a Disposizione) dei docenti inclusi anche in GPS o in graduatorie di istituto di altre province.

Ma per Fioramonti “la frittata era fatta, con tante cattedre assegnate a docenti senza formazione particolare, con buona pace del tanto sbandierato merito e della qualità della didattica“.

“Errare è umano. Perseverare è diabolico”

Secondo Fioramonti, il problema “supplentite” diventa completamente “insostenibile in questa fase emergenziale, soprattutto con il ritorno alla didattica a distanza“. Ecco perchè, sarebbe arrivato il momento di un chiarimento di competenze al Ministero dell’Istruzione, perché “errare è umano, perseverare è diabolico“, secondo il deputato del Gruppo Misto.

Tavolo politico sul reclutamento

Contestualmente sarebbe divenuto indispensabile “un tavolo politico sul reclutamento, che dovrà lavorare sulla stabilizzazione dei precari e sul nuovo percorso di abilitazione da me avviato nel 2019, oltre ad affrontare la questione degli specializzati sul sostegno (la cui soluzione è stata promessa dal Governo già in questa Legge di Bilancio).

Si tratta, per Fioramonti, di un’azione urgente, “altrimenti rischiamo di arrivare impreparati pure il prossimo anno. E non possiamo più permettercelo“, conclude l’ex Ministro dell’Istruzione.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025