I lettori ci scrivono

Concorso scuola, esonerare i docenti componenti di commissione

La nuova stagione dei concorsi nella scuola per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, i cui bandi dovrebbero essere pubblicati entro la fine dell’anno 2019, prevederanno sicuramente un massiccio numero di domande di partecipazione di aspiranti docenti che tenteranno di entrare nel mondo dell’istruzione.

A tal proposito è bene precisare che il Miur gestisca al meglio tutta la procedura concorsuale, alla luce delle defaillance che si sono registrate con i concorsi ormai conclusi, i quali hanno scatenato feroci polemiche da parte dei candidati sia sullo svolgimento delle prove preselettive, scritte e orali che sulla composizione delle commissioni giudicatrici e sulla stessa conduzione dei lavori di correzione degli elaborati da parte delle stesse commissioni.

Molti componenti (presidenti, commissari e aggregati) che erano dirigenti scolastici in servizio e docenti in servizio titolari di scuola si sono spesso trovati in enormi difficoltà a gestire tutta l’intera procedura concorsuale. Gli stessi componenti delle commissioni giudicatrici, infatti, si sono sottoposti a ritmi di lavoro massacranti in quanto costretti sia a svolgere le ore di insegnamento nelle rispettive scuole al mattino e nei pomeriggi a recarsi nelle sedi scolastiche per la correzione degli elaborati d’esami e per le prove orali.

Tutto ciò perché, purtroppo, il MIUR nel bando di concorso non ha previsto l’esonero dall’insegnamento per i componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi.

Inoltre molti dirigenti e docenti nominati hanno successivamente rifiutato all’incarico perché in termini economici l’importo corrisposto per la correzione delle prove scritte e le spese di trasferta erano irrisorie. Insomma il gioco non valeva la candela, come si suol dire.

Ora il Miur, in vista dell’emanazione dei prossimi bandi di concorso dovrebbe porre la dovuta attenzione di concedere la possibilità ai Dirigenti scolastici e ai docenti impegnati nelle commissioni d’esame di essere esonerati dall’insegnamento per poter tranquillamente e con tempi più distesi svolgere le operazioni di correzione delle prove scritte e degli esami orali dei concorsi a cattedra.

In più il Ministero dell’Istruzione dovrebbe rivedere la tabella degli emolumenti da assegnare ai singoli componenti delle commissioni giudicatrici i cui importi allo stato attuale sono alquanto ridicoli e deleteri per la dignità e la professionalità di ciascun componente nominato nelle commissioni dei concorsi della scuola.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025