La Tecnica consiglia

Concorso scuola infanzia e primaria, un po’ di chiarezza

CobasCobas

Dopo l’approvazione da parte della Commissione dell’emendamento al decreto scuola 22/2020 annunciata dal Ministro Azzolina, che prevede uno slittamento e una modifica delle modalità di svolgimento della prova scritta della procedura straordinaria per le scuole di secondo grado, si è generata molta confusione anche tra i tanti insegnanti e aspiranti tali che parteciperanno al concorso ordinario.

Partiamo subito facendo un pò di chiarezza: le modifiche suddette riguardano esclusivamente il concorso straordinario per la secondaria. Questo vuol dire che, a oggi, tutti i termini relativi al concorso per la scuola d’infanzia e la primaria restano invariati.
Rimangono le stesse le date di iscrizione al concorso, dal 15 giugno al 31 luglio. Così come rimane invariato quanto disposto a fine aprile, quando sono stati pubblicati i bandi per i concorsi ordinari di primo e secondo grado.

Ricapitoliamo le modalità di svolgimento delle diverse prove per infanzia e primaria:

prova preselettiva, qualora il numero degli iscritti sia di quattro volte maggiore rispetto al numero dei posti disponibili (12.863, tra posti comuni e posti di sostegno).

Sarà articolata in 50 domande a risposta multipla, 20 di logica, 20 di comprensione del testo, 10 di normative scolastiche;
prova scritta: due quesiti a risposta aperta, un quesito in 8 domande a risposta chiusa in inglese;
prova orale: progettazione di un’attività didattica (metodologie, contenuti, strumenti, con particolare rilievo all’utilizzo della tecnologia);
valutazione dei titoli.

Ancora non sono state fissate date e modalità del concorso. Sarà comunque compito degli Uffici Scolastici Regionali darne opportuna comunicazione. Allo stato attuale, impossibile fare previsioni.
Ciò che rimane certo, è che i concorsi per scuola d’infanzia e per quella primaria si terranno. Il nostro consiglio, quindi, è continuare a studiare, tenendo conto delle modalità indicate sul bando. Come? Sono appena arrivati in libreria dei manuali che garantiscono una preparazione completa per le tre prove previste: si tratta dei volumi delle Edizioni Guerini, curati dal Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Antonello Giannelli.

I manuali Guerini sono due per classe di concorso (due per la primaria, due per l’infanzia):

Il primo manuale è un volume integrato: vale a dire che, in un solo testo, vi sono tutti gli strumenti necessari per superare la prova preselettiva, scritto e orale. Nessun bisogno di acquistare volumi separati, con grande stress del portafoglio, per prepararsi ai diversi step previsti. Il manuale di Giannelli è il più recente uscito sul mercato: questo significa che è il più aggiornato, in particolare per ciò che riguarda le sezioni dedicate alle normative scolastiche.

Il secondo manuale è una guida pratica ed efficace, scritta da insegnanti e Dirigenti Scolastici con una decennale esperienza tra i banchi di scuola, per costruire un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA). Questo volume è un alleato fondamentale in particolare per la prova orale, che sarà incentrata sulla discussione di un’attività didattica, con un focus particolare sull’utilizzo degli strumenti tecnologici, essenziali per affrontare anche le sfide della DAD.

Acquistando i volumi, si ha inoltre accesso a tre esclusivi webinar di approfondimento online.

E per chi deve affrontare il concorso ordinario per la scuola secondaria, sono in arrivo nelle prossime settimane anche i manuali di preparazione relativi: un manuale integrato per affrontare tutte le prove del concorso e i manuali specifici per discipline (letterarie, lingue e civiltà straniere, ambito scientifico-matematico).
Anche in questo caso, i manuali Edizioni Guerini sono aggiornatissimi, con una novità: la strutturazione della preparazione per Unità di Apprendimento. Non un’esposizione arida delle discipline ma, per ognuna di esse, la costruzione di percorsi differenziati e mirati.

pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025