Precari

Concorso scuola, laurea in Lettere: ecco cosa posso insegnare

CobasCobas

Il 2020 sarà l’anno dei concorsi. Il 2020 porterà in dote due bandi – che dovrebbero uscire entro febbraio – per l’assunzione di 48mila insegnanti delle medie e superiori: metà attraverso un concorso ordinario aperto ai neolaureati e metà con un concorso straordinario destinato ai precari con 3 anni di servizio tra il 2008/09 e il 2019/20.

Concorso scuola, laurea in Lettere: ecco cosa posso insegnare

La professione di insegnante varia a seconda della materia che si vuole insegnare. Se ho conseguito una laurea in Lettere cosa e dove posso insegnare?

Requisito necessario è il conseguimento di una laurea specialistica.

SCARICA IL DOCUMENTO PER CONTROLLARE LA CORRISPONDENZA

Le principali classi di concorso per insegnare Lettere

Le classi di concorso che si riferiscono all’insegnamento di Lettere sono principalmente le seguenti:

A-11 Discipline letterarie e latino

A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A-13 Discipline letterarie, latino e greco

A-22 Italiano storia e geografia nella scuola secondaria di I grado

Le lauree per accedere all’insegnamento di Lettere

– LM-1 Antropologia culturale ed etnologia

– LM-2 Archeologia

– LM-5 Archivistica e biblioteconomia

– LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali

– LM-14 Filologia Moderna

– LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità

– LM-39 Linguistica

Oltre al possesso della laurea, in quasi tutti i casi bisogna fare delle integrazioni di crediti con degli esami integrativi da sostenere, a seconda della tipologia di laurea posseduta. Alla propria laurea magistrale andranno quindi aggiunti i 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche.

24 CFU, cosa sono e come acquistarli per diventare insegnante

Normativa di riferimento

– DM 259/17 e relative tabelle (Decreto correttivo e integrativo del DPR 19/16)
– DPR 19/16 e relative tabelle (Nuovo regolamento delle classi di concorso)
– Decreto Interministeriale del 9 luglio 2009 (Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali)
– Decreto Ministeriale 92 del 23 febbraio 2016 – Titoli di specializzazione per A-23 (Italiano L2)
– Decreto Ministeriale 93 del 23 febbraio 2016 – Ambiti disciplinari nuove classi di concorso

Andrea Carlino

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025