Attualità

Concorso scuola ordinario: prove preselettive a maggio?

Durante la diretta di Tecnica della Scuola Live abbiamo ragionato sul concorso ordinario, in termini di scenario e tempistiche. Quando ripartirà? A quando le prove preselettive degli oltre 400 mila partecipanti al concorso scuola che sperano di classificarsi entro i 34 mila posti a disposizione nel triennio prossimo?

VAI AL CORSO: CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA: Come affrontare i quesiti di normativa scolastica della prova preselettiva

VAI AL CORSO: CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: Come affrontare i quesiti di normativa scolastica della prova preselettiva

Tempi del concorso ordinario scuola

L’ipotesi del nostro esperto di normativa scolastica Lucio Ficara: “Per un numero di candidati talmente elevato non si può pensare di organizzare una macchina così complessa in breve tempo. Ragionevolmente, si andrà a fine anno scolastico per le prove preselettive, attorno al mese di maggio.”

Un’ipotesi che tiene conto non solo della complessità organizzativa del conccorso scuola, ma anche della prossima stagione di vaccini. La massiva campagna di vaccinazione infatti deve trovarci tutti in salute perché sia efficiente ed efficace. Dunque un orientamento rigorista e prudenziale vorrebbe che le prove preselettive non iniziassero che a fine primavera, quando il grosso dei vaccini sarà stato fatto, per lo meno alle categorie sociali con priorità.

La prova preselettiva

Ma ricordiamo come si svolgerà il concorso ordinario.

La maggior parte delle classi di concorso saranno sottoposte a prova preselettiva che sarà attivata se se il numero di candidati è superiore a 4 volte quello dei posti messi a bando o comunque non inferiore a 250 domande in una data regione e per una certa procedura concorsuale, si intende.

“Poiché in tutte le regioni si è superata questa soglia,” ci ricorda il professore Ficara, “ovunque si terranno queste prove preselettive che riguarderà la stragrande maggioranza dei candidati, che saranno selezionati per potere passare successivamente alla prova scritta e alla prova orale.”

Come si svolge la prova preselettiva

La prova preselettiva per quanto riguarda infanzia e primaria sarà composta da: 50 quesiti, di cui 20 di logica, 20 di comprensione del testo, 10 di normativa scolastica.

Per la secondaria di secondo grado la prova riguarda 60 domande, di cui 20 di logica, 20 di comprensione del testo, 10 di lingua inglese.

Quanto al valore delle risposte: vale 1 punto la risposta esatta, 0 punti la risposta sbagliata.

Completamento dell’iter concorsuale

Dopodiché ci sarà una graduatoria. A proseguire la procedura concorsuale saranno il triplo dei candidati rispetto ai posti messi a concorso.

Anche in questo caso l’esperto Ficara fa una stima previsionale: “L’iter concorsuale sicuramente non potrà essere completato entro l’estate, è ragionevole pensare che andremo oltre il primo settembre 2021, e dunque si perderà il treno delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico prossimo.”

Il corso

Per la preparazione alla prova preselettiva vi segnaliamo il corso del nostro esperto Salvatore Impellizzeri, a partire dal 7 gennaio 2021.

CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA: Come affrontare i quesiti di normativa scolastica della prova preselettiva

CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: Come affrontare i quesiti di normativa scolastica della prova preselettiva

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024