E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ufficiale il bando del concorso ordinario scuola secondaria. Vediamo come si articoleranno le prove del concorso.
Le prove concorsuali previste fanno riferimento all’articolo 6 del decreto 59 del 2017: per i posti comuni sono previste tre prove di esame, (due prove scritte e una orale i cui criteri di valutazione sono indicati nell’allegato A)
Prove scritte
Per i posti di sostegno sono previste due prove:
Valutazione dei titoli (allegato C): punteggio massimo complessivo di 20 punti.
La commissione giudicatrice, valutate le prove e i titoli, procede alla compilazione della graduatoria di merito regionale.
Qualora i concorrenti siano superiore di quattro volte al numero dei posti messi a concorso, sarà prevista una prova preselettiva computer-based, sui seguenti argomenti:
La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando un punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. Verranno ammessi a sostenere la prova scritta un numero pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso.
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…