Attualità

Concorso Stem, Cangemi (PCI): “A Palermo anche l’orario è discutibile”

Il responsabile nazionale Scuola del PCI Luca Cangemi segnala le criticità del concorso Stem: “Come è noto la prova concorsuale denominata Stem si sta rivelando un disastro da ogni punto di vista, un’altra prestazione devastante del Ministero dell’Istruzione”.

“Alle innumerevoli incongruenze segnalate da più parti – segnala Cangemi – ne aggiungiamo un’altra, abbastanza surreale, denunciata da docenti che avrebbero dovuto svolgere la prova presso l’I.I.S.S. Pio La Torre di Palermo”.

“Sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale di Palermo l’orario delle prove per la classe A028 (turno A) il 6 luglio era, chiaramente, fissato per le 9,30 ma già alle 9,15 ad almeno un docente che doveva sostenere l’esame è stato rifiutato l’accesso con la motivazione che la prova fosse già iniziata”.

“Sembra invece che in altri istituti del palermitano, analoghe vicende abbiano avuto esiti diversi con l’ammissione agli esami di chi si è fidato del sito dell’USR”.

“È chiaro che tutto ciò rappresenta qualcosa di molto lontano dai requisiti minimi necessari per un concorso pubblico e getta una luce assai negativa sull’amministrazione. Oltre a sostenere le giuste iniziative dei docenti colpiti chiediamo con forza che vi sia una reale verifica del funzionamento del funzionamento di una macchina concorsuale francamente imbarazzante”. – ha concluso Cangemi.

Redazione

Articoli recenti

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025