Concorsi

Concorso straordinario abilitante: come si svolgerà?

Il decreto 497 del 28/05/2020, bloccato come tutti gli altri concorsi, ha previsto una procedura straordinaria finalizzata al conseguimento dell’abilitazione per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune.

Chi può partecipare a tale procedura?

La partecipazione alla procedura è riservata ai soggetti che posseggono i seguenti requisiti:

  • tre annualità di servizio, presso le istituzioni statali e paritarie o presso il sistema di istruzione e formazione professionale purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso in vigore; anche non consecutive tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 di cui almeno una annualità nella specifica classe di concorso per la quale si chiede di partecipare
  • il servizio svolto su posto di sostegno, anche in assenza di specializzazione, è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso anche in assenza di specializzazione
  • i soggetti che raggiungono le tre annualità di servizio prescritte unicamente in virtù del servizio svolto nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria
  • il titolo di studio specifico per la classe di concorso
  • i docenti di ruolo delle scuole statali possono partecipare alla procedura purché abbiano svolto tre annualità di servizio e siano in possesso del titolo di studio per la classe di concorso cui intendono partecipare
  • sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo di accesso alla classe di concorso, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento

Quante prove sono previste?

È prevista una sola prova computer based composta da 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta.

Quanto tempo è previsto per la prova?

È previsto un tempo pari a 60 minuti. La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

Quali e quanti sono gli argomenti previsti nei quesiti?

  • Competenze disciplinari relative alla classe di concorso: 40 quesiti;
  • Competenze didattico/metodologiche: 20 quesiti


Cosa prevede la procedura dopo l’espletamento della prova computer based?

Dopo la prova computer based, si procede alla compilazione di elenchi non graduati, distinti per classe di concorso, in cui sono inclusi i soggetti che hanno conseguito un punteggio minimo di 42 punti su 60.

CORSI DI PREPARAZIONE
Videolezioni e risorse on line
fruibili 24 ore su 24
Info e iscrizioni

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025