Una docente ci chiede se dovrà acquisire ulteriori 5 CFU anche se è già in possesso dei 24 Crediti Formativi Universitari negli ambiti didattico-disciplinari, pedagogici, psicologici e antropologici.
Ai sensi dell’art.18 del DM 108 del 28 aprile 2022 si individuano le attività formative, le procedure, le modalità e i criteri di verifica del percorso di formazione a cui partecipano, con oneri a proprio carico, i candidati vincitori collocati in posizione utile nelle graduatorie. Tra gli oneri a proprio carico ci sono 5 CFU da acquisire durante l’anno scolastico 2022/2023 ( per coloro che sono già stati immessi in ruolo).
Il percorso, attivato dalle università, prevede quaranta ore di attività formative equivalenti a cinque crediti formativi universitari (CFU) e si conclude entro il 15 giugno 2023. Le attività formative previste per il percorso di formazione sono organizzate in tre aree tematiche di seguito riportate:
• Formazione sulle dimensioni culturale-disciplinare, metodologico-didattica, e formativo-professionale (3 CFU – MPED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE)
• Formazione sulle dimensioni organizzativa e istituzionale-sociale – (1 CFU – SPS/07 – SOCIOLOGIA GENERALE)
• Elaborazione di un bilancio delle competenze e di un conseguente progetto di sviluppo individuale (1 CFU – MPED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE)
Le competenze acquisite sono verificate mediante un esame orale sui contenuti del corso.
Per coloro che dovessero avere i 24 CFU non è ancora “chiarito” se potranno avvalersi di una parte di questi crediti al fine di evitare la verifica orale sui contenuti del corso. Appare evidente da quanto scritto nel DM 108 che l’acqusizione dei 5 CFU avverrà a seguito del superamento dell’esame, dopo del quale è rilasciato un certificato di frequenza che riporta i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti e i relativi settori scientifico disciplinari (SSD). La certificazione della frequenza attesterà la presenza del docente alle 40 ore del corso e quindi sembra di comprendere che i 5 CFU dovranno essere comunque sia aggiuntivi ai 24 crediti formativi già eventualmente posseduti.
Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…
Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…
Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…
Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…