Attualità

Concorso straordinario, il MI: “Nessuna violazione sui picchi di ricerca. Solo illazioni”

Dopo giorni di polemiche, il Ministero interviene in merito ai famosi picchi di ricerca alla vigilia delle prove del concorso. Per Viale Trastevere, nessuna violazione.

In un comunicato stampa del pomeriggio del 6 novembre, il MI spiega in merito “alle voci che circolano in merito a ‘strani’ picchi di ricerca sul web alla vigilia di alcune delle prove concorsuali che si sono svolte nei giorni scorsi, il Ministero rende noto di aver effettuato, tramite le strutture tecniche competenti, appositi controlli. Le prove si sono svolte nel pieno rispetto delle regole. Non c’è stata alcuna violazione informatica che possa aver causato fughe di notizie“. Inoltre, gli esperti del Ministero hanno anche verificato “che non si tratta delle uniche voci molto cliccate nelle ore indicate da chi ha sollevato la questione: in corrispondenza dell’avvicinarsi della prova sono diversi gli autori molto noti e gli argomenti cercati dai candidati in Internet per l’ultimo ripasso“.

A proposito dei nomi “più gettonati” in questi picchi di ricerca, il Ministero dell’Istruzione ha ricordato: “nel caso di Robert Frost, che è fra quelli che circolano come possibile anomalia, basta ricordare che si tratta del vincitore di quattro Pulitzer, nominato al Nobel per la letteratura trentuno volte: è normale che fosse fra gli argomenti più ripassati a poche ore dalla prova. Come lo sono stati anche, nelle stesse fasce orarie, Walt Whitman e William Butler Yeats. Ugualmente l’opera ‘Canestra di frutta’ di Caravaggio, altro esempio che circola come possibile anomalia, è stata tanto cercata quanto ‘La Primavera’ di Botticelli. Quelle che circolano sono mere illazioni“.

A segnalare il caso fra i primi è stato il senatore della Lega Mario Pittoni: “Si profila una questione, che pare coinvolgere molte persone: le troppe coincidenze che riguardano picchi di ricerca notturni su Google riferiti a parole chiave legate a quelle che poche ore dopo risultano essere le domande del concorso. Stiamo segnalando tali “stranezze” a chi di dovere e ricordiamo che può farlo qualunque cittadino, associazione o gruppo d’interesse”.

Concorso straordinario bloccato fino al 3 dicembre

Ricordiamo che il concorso straordinario è stato sospeso fino al 3 dicembre. Le prove saranno ricalendarizzate. Prima dello stop a causa del Nuovo Dpcm, intanto, oltre il 60% dei candidati aveva già svolto le prove.
Il Ministero avvierà la correzione degli scritti delle procedure già effettuate.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025