Concorsi

Concorso straordinario infanzia e primaria, il programma concorsuale: parte generale e parti specifiche

Il concorso di cui al decreto 18 ottobre 2018 per il reclutamento a tempo indeterminato del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria si articolerà in una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli.

La prova orale ha per oggetto il programma di cui all’Allegato A, distinto in una parte generale, comune a tutti i docenti partecipanti, e in una parte specifica per scuola dell’infanzia, scuola primaria e sostegno nell’infanzia e primaria.

Parte generale

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali:

  • sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza, delle discipline di insegnamento, e dei loro fondamenti epistemologici;
  • conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione;
  • conoscenze pedagogico-didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella scuola e con l’intera comunità professionale della scuola;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni;
  • competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica (Costituzione, Legge n. 107/2015, autonomia scolastica ordinamenti didattici del primo ciclo di istruzione e del segmento da zero a sei anni, governance delle istituzioni scolastiche, stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova, compiti e finalità di Invalsi e Indire, sistema nazionale di valutazione, normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyber bullismo);
  • conoscenza dei documenti europei in materia educativa.

Nella pagina seguente, la scuola dell’infanzia…

Pagina: 1 2 3 4

Lara La Gatta

Articoli recenti

Graduatorie interne, il servizio di ruolo e preruolo ITP ad un docente laureato come viene valutato?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Molestie scuola su alunna minorenne da parte di un docente, la dirigente scolastica ostacola le indagini: arrestati entrambi

Caos in una scuola della provincia di Pistoia: un docente e una dirigente scolastica sono…

04/04/2025

Graduatorie interne, quanto tempo c’è per l’accesso agli atti dalla pubblicazione definitiva?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Vecchioni sui docenti: “È incalcolabile la gioia che si prova quando un ragazzo ha capito”

L'ex docente e cantautore Roberto Vecchioni è stato intervistato dall'influencer culturale Edoardo Prati all'interno della…

04/04/2025

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025