Personale

Concorso straordinario infanzia e primaria, penalizzate le scuole paritarie

CobasCobas

Il bando per il concorso straordinario riservato ai docenti di infanzia e primaria diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/02 o laureati in Scienze della formazione primaria con due anni di servizio, parte con il piede sbagliato

Viene riconosciuto e reso valido soltanto il servizio prestato nelle scuole statali e non quello delle scuole paritarie e cattoliche che sono quelle che maggiormente offrono questo servizio  educativo alle famiglie, svolgendo una preziosa attività di supplenza e di integrazione  dei servizi non sempre presenti nelle strutture statali.

E’ strano constatare come viene riconosciuto valido per l’accesso al concorso straordinario il  titolo di abilitazione per infanzia e primaria, conseguito all’estero,  e pagato con cifre a sei zeri  e non il servizio  effettivo svolto con competenza e professionalità da tanti docenti delle scuole cattoliche, che oggi, purtroppo, sono costrette a chiudere per mancanza di iscritti e per la difficoltà a mantenere le spese per garantire  il regolare servizio scolastico che è pubblico, anche se svolto in strutture non statali.

Mario Pittoni, presidente della Commissione Cultura del Senato e responsabile Istruzione della Lega, spiega i motivi di questa scelta “limitare il prevedibile assalto alla diligenza che penalizzerebbe in primo luogo proprio coloro ai quali il concorso è rivolto) della loro professionalità“.

Tra le righe si legge che qualcuno si preoccupa che i docenti delle scuole cattoliche, essendo più preparati, conseguendo una valutazione più elevata siano i potenziali vincitori del concorso e qualcuno non vuole che la scuola statale accolga docenti eccellenti, preziose  risorse  ricche di elevata competenza didattica e metodologica.

Secondo quanto si legge, si attende  adesso la firma del Presidente Mattarella e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per esplicare i suoi effetti.

Si auspica che il Presidente Mattarella noti questa discriminazione, in netto contrasto con la Legge 10 marzo 2000, n. 62, che riconosce alle scuole paritarie e alle scuole cattoliche la medesima funzione educativa delle scuole statali, rendendole parte integrata del “sistema nazionale d’istruzione “ giacché svolgono anch’esse un “servizio pubblico”.

Giuseppe Adernò

Articoli recenti

Adozione libri di testo a.s. 2025/2026: Procedura e indicazioni operative

Fra i compiti del collegio dei docenti rientra la scelta dei libri di testo la…

24/04/2025

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025