Categorie: Precari

Concorso straordinario secondaria, chi può partecipare

Possono partecipare al concorso riservato ovvero alla procedura speciale, di cui all’art.1 del D.L.126 del 29.10.2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 30.10.2019, i docenti anche di ruolo che, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, abbiano tre anni di servizio anche non consecutivi di servizio, tra l’a.s. 2011/12 e l’a.s.2018/19 nelle scuole secondarie statali di primo e di secondo grado, di cui uno per la classe di concorso specifica o per la tipologia di posto per cui si intende concorrere.

Il servizio è valido se prestato in una classe di concorso o su posto di sostegno.

Per annualità di servizio, ai sensi dell’art.11 comma 14 della Legge 124/99, bisogna intendere il servizio prestato, anche in modo non continuativo, per almeno 180 giorni o il servizio prestato continuativamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio.

Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto il possesso del titolo di specializzazione.

Per i docenti Itp il requisito di accesso è il diploma di scuola secondaria di secondo grado e i tre anni di servizio nell’intervallo 2011/12-2018/19.

Ciascun docente può partecipare in una sola Regione e per una sola procedura (posto comune ovvero posto di sostegno).

Il concorso riservato sarà bandito per le Regioni, le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali si prevedono che vi siano posti vacanti e disponibili nel triennio 2020/23.

Possono partecipare al concorso riservato, ma ai soli fini abilitanti, anche i docenti, in possesso di titolo di studio valido, che hanno un servizio di tre anni nelle scuole paritarie del sistema nazionale di istruzione.

Le tre annualità di servizio anche in questo caso devono essere state svolte tra l’a.s.2011/12 e l’a.s. 2018/19, possono essere non consecutive e una di queste annualità di servizio deve essere specifica (posto comune o posto di sostegno) per la classe di concorso o per la tipologia di posto per la quale si concorre per conseguire l’abilitazione.

IL TESTO DEL DECRETO SCUOLA

Il testo del decreto scuola contiene numerose misure che riguardano la scuola:

  • concorso straordinario secondaria
  • concorso ordinario da bandire contestualmente a quello straordinario
  • revisione modalità di reclutamento dirigenti scolastici
  • revisione procedura per assunzione lavoratori appalti pulizie
  • proroga validità graduatorie di merito concorso 2016 e procedura per assumere in altre regioni vincitori e/o idonei dei concorsi 2016 e 2018 nel 2020/2021
  • esclusione dei dirigenti scolastici e del personale ATA dalla rilevazione delle impronte digitali
  • estensione del bonus merito ai docenti precari
  • concorso per Dirigenti tecnici del MIUR
  • concorso riservato ai facenti funzione DSGA.

PREPARATI CON I CORSI DELLA TECNICA DELLA SCUOLA

Leggi anche

Decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo in PDF
Decreto scuola non piace ai sindacati: “Impegni disattesi, inizia la battaglia”
Decreto scuola, fissata al 25 novembre la discussione alla Camera
Decreto scuola, concorso straordinario secondaria: posti, requisiti e prove
Decreto scuola, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato
Libero Tassella

Articoli recenti

Maturità 2025, modalità di svolgimento per studenti con disabilità e DSA

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell'esame…

01/04/2025

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025