L’ok ricevuto dal Senato al maxiemendamento sul decreto scuola, ha sancito le modifiche relative al concorso straordinario per la scuola secondaria. Tutto invariato, invece per la procedura straordinaria per l’abilitazione, le cui domande sono già partite regolarmente il 28 maggio.
La vera modifica al concorso straordinario è rappresentato dalla prova: non più quiz a crocette come previsto dal bando del 28 aprile, ma una prova scritta che prevede quesiti a risposta aperta, che sono inerenti:
a) per i posti comuni, alla valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e didattico-metodologiche, nonché della capacità di comprensione del testo in lingua inglese;
b)per i posti di sostegno, alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese.
Altra modifica arrivata nel pomeriggio del 27 maggio tramite una nota del MI è quella relativa alle data di presentazione delle domande: i termini che erano fissati ai sensi dell’art.3, comma 3, del DM 510 del 23 aprile 2020, sono stati sospesi. Quindi niente domande dal 28 maggio. Sarà comunicata successivamente la nuova finestra temporale disponibile per inviare la domanda di partecipazione al concorso scuola.
I docenti risultati idonei al concorso scuola straordinario verranno inseriti in una graduatoria di merito da cui avverrà il reclutamento grazie anche alla valorizzazione dei titoli culturali e di servizio.
Le prove si terranno dopo l’estate, con conseguente immissione in ruolo dei primi vincitori a decorrere dal 1° settembre 2021.
Tuttavia, per il prossimo anno scolastico, il 2020/21, gli insegnanti saranno assunti con contratto a tempo determinato sulla base delle graduatorie provinciali.
Da evidenziare che ai vincitori del concorso assunti a settembre 2021 sarà garantita la retrodatazione giuridica della nomina a settembre 2020.
Per quanto riguarda il concorso docenti straordinario per il ruolo, vengono mantenuti gli stessi requisiti di accesso previsti dal bando dello scorso 28 aprile:
L’anno sarà considerato valido anche se il servizio sarà stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Ai fini della maturazione del triennio necessario per l’ammissione al concorso sarà considerato utile anche l’anno scolastico 2019/2020. Ciò a patto che entro il 30 giugno prossimo gli interessati maturino i requisiti di servizio. È valido anche il servizio prestato nelle scuole paritarie e nella formazione professionale.
Per i posti di sostegno è necessario avere, oltre ai seguenti requisiti di servizio, la specializzazione sul sostegno.
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…
Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…
Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…