Categorie: Generico

Concorso “ Tutto il peso della luce”

Il concorso “Tutto il peso della luce”, organizzato dal Museo della Bilancia di Campogalliano, Modena, è giunto alla sua dodicesima edizione.
E’ rivolto a studenti ed insegnanti di scuole, statali e private, di ogni ordine e grado, e rappresenta un invito a “fare scuola divertendosi e favorendo l’approccio all’educazione scientifica”.
I temi trattati permetteranno ai ragazzi di:
 
– riflettere sull’energia (elettrica in particolare) e le sue forme di utilizzo;
– valutare costi e benefici dell’energia portatile ;
– adottare un punto di vista nuovo e creativo verso ciò che ci circonda
– conoscere meglio principi, evoluzione, metodologie, che hanno portato ad innovazioni tecniche;
– osservare le analogie tra fenomeni differenti (suoni, elettricità, luce, magnetismo,ecc) ;
– prendere spunto da un concetto per ampliarlo e modificarlo ;
– esprimere le conoscenze acquisite sull’argomento, utilizzando i linguaggi ed i media ritenuti più congeniali. 

Di seguito, i temi che le classi, coordinate da un insegnante responsabile, potranno trattare per ordine di scuole:
Primarie: Ricicliamo – Ideazione di una campagna di sensibilizzazione ed informazione sullo smaltimento delle pile scariche
Secondarie di I grado: Ma è proprio necessario? – Ideazione di forme di produzione di energia, alternative alle batterie, nell’uso di oggetti e meccanismi che comunemente le utilizzano.
Secondarie di II grado: Onda su onda – Produzione di un elaborato teorico, pratico o letterario, per evidenziare come le onde (non solo elettromagnetiche) entrino a far parte della vita quotidiana.
L’iscrizione deve pervenire entro il 31 gennaio 2007; gli elaborati devono essere presentati entro domenica 1 aprile 2007.
Sono anche previsti ingressi agevolati al Museo della Bilancia.

Per l’iscrizione:
tel. 059/527 133
e-mail: museo.bilancia@cedoc.mo.it

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025