Categorie: Estero

Conferenza Untele 2002

Uno degli obiettivi primari della conferenza sarà l’esame dei criteri utilizzati nel creare obiettivi di apprendimento tramite una lingua mediata dal computer.

Si cercherà in particolare di capire se gli strumenti informatici offrono soluzioni indispensabili ai bisogni pedagogici,  e se questi strumenti rispondono realmente alle esigenze degli insegnanti di lingue straniere, e in che modo, eventualmente migliorano i metodi di insegnamento delle lingue. Si cercherà inoltre di capire quale lo stato della ricerca in questo settore, e quali le migliori prassi pedagogiche.

Nel corso dei due giorni di dibattito saranno affrontati i seguenti temi:

• Sviluppo di software adeguati
• Centri linguistici
• Chattare on-line
• Videoconferenza
• Sistemi multiuso per l’apprendimento collaborativi (Muve, Moo, Mud),
• Giochi di realtà virtuale e simulazione di apprendimento collaborativo
• Istruzione a distanza
• Posta elettronica  
• Forum di discussione

Per informazioni consultare il sito della conferenza in "Ulteriori approfondimenti".

Diana Di Salvo

Articoli recenti

Alunna con disabilità esclusa da gita, la prof di sostegno non può accompagnarla. La madre: “Non ne sapevo nulla”

Un fatto molto triste: una studentessa con sindrome di Down che frequenta un istituto agrario in Alto…

03/04/2025

Come ripassare le biomolecole in classe in modo originale? Ecco gli origami

Ecco un’idea, realizzata dalla Prof di Scienze, per usare gli origami in modo originale e…

03/04/2025

Calendario scolastico, la Provincia Autonoma di Bolzano è un esempio da seguire?

È uno degli argomenti più trattati in questi ultimi tempi, da più parti arrivano appelli…

03/04/2025

Inventario scuola, come si gestisce? Ecco cosa devono sapere i dirigenti scolastici – GUIDA SCARICABILE

La gestione dell’inventario scolastico è un aspetto cruciale per il buon funzionamento di ogni istituto.…

03/04/2025

Viaggi d’istruzione: metà degli studenti non parte, tra costi elevati e professori indisponibili

Le gite scolastiche sono sempre più un privilegio per pochi. L’Osservatorio sulle gite scolastiche 2025…

03/04/2025

La “lingua” siciliana scuola? E chi dovrebbe insegnarla? Ma è lingua o dialetto?

Quando fu chiesto a Giovanni Verga, lui padre del “Verismo”, perché non scrivesse in siciliano,…

03/04/2025