Categorie: Generico

Conferimenti e mutamenti di incarico nei casi di aggregazione in istituti comprensivi

Il Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 appena entrato in vigore recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, tra i vari interventi che interessano il comparto scuola prevede all’art. 19, comma 4, l’aggregazione, a decorrere dall’a.s. 2011/2012, in istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado con la conseguente soppressione delle istituzioni scolastiche autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e scuole secondarie di primo grado.  

In applicazione della nuova disposizione, il Miur, Direzione Generale per il Personale scolastico, ha emanato due note indirizzate ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali.
La prima – la nota prot. n. 5648 del 7 luglio 2011, chiarisce che, in considerazione delle prossime operazioni di conferimento e mutamento di incarico per l’a.s. 2011/2012, gli Usr, nell’individuazione delle sedi disponibili per le operazioni suddette, dovranno dare priorità alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e agli istituti comprensivi.
Con riferimento alle istituzioni scolastiche autonome con un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree geografiche con specificità linguistiche, ai sensi del D.L. 98/2011 le stesse non potranno essere più sede di dirigenza scolastica e, pertanto, dovranno essere conferite in reggenza a dirigenti scolastici in servizio presso altre istituzioni scolastiche autonome.
Nelle operazioni di conferimento e mutamento di incarico, gli Usr sono comunque invitati a non ricomprendere le suddette istituzioni scolastiche sottodimensionate nel novero delle sedi disponibili.
La successiva nota prot. n. 5686 dell’8 luglio 2011 contiene un’ulteriore precisazione riguardante sempre queste ultime istituzioni scolastiche: per ragioni di continuità direttiva, i dirigenti scolastici tuttora in servizio restano nelle predette scuole fino alla scadenza dell’incarico dirigenziale e annesso contratto.
Lara La Gatta

Articoli recenti

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Graduatorie interne, si può accedere alla documentazione di un’altra persona per visionare un determinato punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025

Sedici anni fa il sisma all’Aquila: erano le 3.32 del 6 aprile 2009

Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…

06/04/2025