Confusione e disorganizzazione spesso fanno rima con formazione

Sulla formazione docenti si sta creando un pandemonio.

Colpa della “Buona Scuola” ha, tra l’altro introdotto, l’obbligo della formazione docenti che deve essere permanente, ma le circolari del Miur non specificano chiaramente quanti siano i crediti da acquisire, ma parla soltanto di unità formative di 25 ore.

Si presume che i crediti formativi da conseguire sia soltanto uno, in quanto un credito formativo dà luogo a 25 ore di attività formative. Ma a livello del Ministero le norme non sono lapalissiane, ma sempre contorte e disarticolate.

Tuttavia le scuole navigano a vista e annaspano nell’organizzare corsi di formazione che vengono improvvisati, perché alla fine di giugno i docenti dovranno rendicontare sui corsi effettuati e sulle ore di unità formative effettivamente svolte.

Non era meglio attendere qualche altro anno a far partire la formazione docenti e apportare qualche correttivo al comma della legge 107/2015 che detta disposizioni circa lo svolgimento dei corsi di formazione nelle scuole.

Molte istituzioni scolastiche hanno organizzato corsi sulle tematiche più varie, altre attenendosi, invece, su quanto inserito nel PTOF e approvato dal collegio dei docenti.

Come al solito in Italia deve sempre regnare confusione e disorganizzazione quanto le cose si possono programmare con calma e per tempo.

Non bisogna rendere quello che è facile difficile per mezzo dell’inutile.

Occorre fare formazione, ma una buona formazione, non quella arrabattata!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025