Precari

Congedo parentale, spetta anche ai supplenti. Le istruzioni

CobasCobas

Buongiorno, in caso di supplenza è possibile usufruire del congedo parentale? E come funziona?

E’ la domanda che ci pone una nostra lettrice a cui rispondiamo con questo articolo, in modo da chiarire il tema anche per gli altri lettori alle prese con lo stesso dubbio.

Congedo parentale scuola: ecco cosa spetta ai supplenti

Anche il personale con contratto a tempo determinato, può usufruire del congedo parentale. Per quanto riguarda i periodi di astensione obbligatoria per maternità coperti da nomina, spetterà l’intera retribuzione fissa mensile (anziché l’80%).

Per quanto riguarda invece i periodi di astensione facoltativa post-partum, i primi trenta giorni, computati complessivamente sia per la mamma che per il papà e fruibili anche in modo frazionato, non andranno ad incidere sulle ferie.

Inoltre, questi giorni vengono valutati ai fini dell’anzianità di servizio e saranno retribuiti per intero, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e le indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute.

La retribuzione per il congedo parentale

Per quanto riguarda il trattamento economico del congedo parentale, alla luce delle modifiche del decreto legislativo n.80/2015, è bene specificare che i primi 30 giorni di congedo parentale di cui all’art. 12, comma 4, sono retribuiti per intero se sono fruiti dal lavoratore prima del compimento del sesto anno di vita del bambino.

Nel caso invece in cui questi giorni di congedo siano richiesti per la prima volta dal genitore dopo il sesto anno, analogamente a quanto previsto dall’art. 34, comma 3, del D. Lgs. n. 151/2001, il trattamento economico pari al 100% della retribuzione può essere riconosciuto fino all’ottavo anno di età del bambino solo in caso di sussistenza delle condizioni di reddito previste dalla legge (reddito individuale dell’interessato inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria).

Alle stesse condizioni può essere corrisposta un’indennità pari al 30% della retribuzione per i mesi successivi al primo.

Si devono recuperare le ore di congedo parentale?

Attenzione: sgombriamo il campo da dubbi spesso frequenti su questo tema: in caso di congedo parentale, il lavoratore non è tenuto a recuperare le ore lavorative dovute.

Ne consegue che se il personale dovesse assentarsi in coincidenza di attività collegiali o di incontri scuola famiglia, ad esempio per i docenti, così come non si è tenuti a recuperare le ore di servizio curricolari, non si è obbligati nemmeno a recuperare le ore pomeridiane degli incontri scuole famiglia.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025