Alunni

Consigli di classe: 10 idee per la scuola

“Consigli di classe. 10 buone idee per la scuola”, con una testimonianza di Carlo Verdone, Laurana Editore, di Alessandro Buttitta (classe 1987 di Bagheria) si impelaga tra i meandri di quella che secondo lui potrebbe essere la “buona scuola”, solo se si mettessero in pratica gli insegnamenti della letteratura, ma anche del cinema, dei fumetti, della musica e delle serie tv come i Simpson. E il titolo non è casuale, perché i consigli di classe sono il momento del confronto e degli scontri spesso accesi fra docenti e la rappresentanza di alunni e genitori.

10 consigli

10 “consigli” insomma per loro attraverso i punti di vista che dai variegati personaggi creati dall’immaginario si possono trarre, e con più domande che risposte, ma da cui attingere le esperienze e gli insegnamenti. E allora, che lezione si nasconde dietro la barba del preside Silente di Harry Potter o le eccentricità del Prof Keating dell’ Attimo fuggente o ancora dietro la bonomia di Bottini nel “Cuore” di De Amicis? Ma anche nelle canzoni di Venditti e i personaggi rappresentati da Silvio Orlando al cinema. Una idea originale per riflettere sulla scuola e sulla sua funzione, rivolgendosi a chi la scuola la vive davvero.

Carlo Verdone

Scrive Carlo Verdone sul libro: “Quando un insegnante ti porta ad amare la materia che sta insegnando, lui sta compiendo una grande, immensa missione. Ti sta educando al bello, alla grande cultura, alla curiosità. Molti degli insegnanti che ho avuto, e ci metto anche mio padre Mario, sono stati autentici “sacerdoti del bello”. A loro devo dire ancora oggi grazie”.

L’autore

Buttitta, analizza quindi il mondo scolastico, mettendo nero su bianco i suoi difetti, le sue responsabilità, i suoi pregi e le sue contraddizioni in chiave fresca e innovativa.
La scelta dunque fatta dal giovane insegnante di materie letterarie Buttitta, permette di comunicare anche ai più giovani, grazie a figure che essi riconoscono e sentono vicine, punti di vista differenti capaci di arricchire la riflessione sul grande problema della scuola e della trasmissione della cultura e del sapere.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025