sos genitori

Consigli di lettura: 5 libri per bambine e bambini appassionati alla scienza

  • Nicola Davies, Mini. Il mondo invisibile dei microbi, Editoriale Scienza
  • Luca Novelli, Marie Curie e i segreti atomici svelati, Editoriale Scienza
  • Anna Parisi, La storia delle scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell’uomo nel mondo della conoscenza, Salani
  • Vichi De Marchi e Roberta Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza
  • Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani

Cosa sono i microbi? E le radiazioni? La curiosità è sempre un ottimo punto di partenza per un’avventura conoscitiva e un buon libro può alimentare la voglia di scoperta e contribuire a un allargamento degli orizzonti culturali. E può anche aiutare a combattere lo stereotipo secondo cui le ragazze non “hanno i numeri” per la scienza. Ecco cinque consigli di lettura per bambine e bambini affascinati o incuriositi dal mondo della scienza.

Nicola Davies, Mini. Il mondo invisibile dei microbi, Editoriale Scienza

“Non hanno occhi, testa o zampe, rami, radici o foglie perché non sono né animali né piante. Però sono vivi. Sono i microbi e ce ne sono tantissimi”. Scritto da Nicola Davies, con le belle illustrazioni di Emily Sutton, questo albo illustrato accompagna i lettori nell’affascinante scoperta del mondo infinitamente piccolo dei microbi. Dai 5 anni.

Luca Novelli, Marie Curie e i segreti atomici svelati, Editoriale Scienza

Il libro combina il racconto in prima persona della vita di Marie Curie, prima donna a ricevere il Premio Nobel, delle sue straordinarie ricerche e della lotta contro i pregiudizi, con elementi di divulgazione scientifica ed è arricchito da un agile Dizionarietto radioattivo. Una lettura interessante e coinvolgente. Dagli 8 anni.

Il libro fa parte della collana Lampi di genio, scritta interamente da Luca Novelli, da cui è stata tratta la serie di Rai Edu Lampi di genio in tv.

Anna Parisi, La storia delle scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell’uomo nel mondo della conoscenza, Salani

Una divertente introduzione al mondo della fisica. Su uno sfondo storico si snoda – chiaro ed essenziale – il racconto delle avventure conoscitive dei pensatori antichi. Arricchito dalla spiritose illustrazioni di Marco De Angelis, il testo è intervallato da alcuni dialoghi immaginari tra gli scienziati dell’antichità e un ragazzino di oggi e presenta anche la descrizione di piccoli esperimenti facilmente replicabili. L’autrice vuole infatti stimolare un esercizio di ragionamento e dimostrare che, nel percorso della scienza, nessuna scoperta è definitiva. Dai 10 anni per una lettura autonoma, dagli 8 con un adulto.

Vichi De Marchi e Roberta Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza

Il volume raccoglie le storie di quindici scienziate, come l’astronoma Vera Rubin e Valentina Tereshkova, prima donna a viaggiare nello spazio, che hanno sfidato i pregiudizi per realizzare i propri obiettivi. In questa galleria anche due importanti figure italiane: Rita Levi Montalcini e Laura Conti. Un libro utile a smontare la convinzione, ancora troppo radicata, che la scienza sia roba da maschi. Dagli 11 anni.

Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani

Texas, 1899. Calpurnia ha undici anni e non è per niente interessata al cucito, alla cucina, a tutte quelle attività, insomma, a cui sono destinate le bambine del tempo in vista del loro futuro ruolo di donne di casa. È una ragazzina attenta e curiosa e ama cogliere gli aspetti della natura che la circonda, così comincia ad annotare su un taccuino le sue osservazioni naturalistiche e le sue domande. Vorrebbe leggere L’origine delle specie di Darwin ma la bibliotecaria rifiuta di dare un simile libro a una ragazzina. Leggerà lo stesso il libro proibito grazie al nonno, figura austera e apparentemente burbera, che le farà da guida nella scoperta dei segreti della natura e del metodo scientifico.

Un bel romanzo, con personaggi ben tratteggiati, che offre uno spaccato della vita dell’epoca e racconta come si fa strada in Calpurnia la consapevolezza che la “specie” a cui appartiene è quella delle donne che si dedicano alla scienza. Dai 12 anni.

Mariarosa Rossitto

Articoli recenti

Mattarella ricoverato in ospedale per un pacemaker, poco prima aveva chiesto indennizzi per i parenti di “tanti bambini e maestri” morti scuola

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, è stato ricoverato nella serata di martedì 15 aprile…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi GPS, chi è in I fascia sostegno con titolo estero non riconosciuto, adesso può entrare in coda con il titolo TFA

Una docente di sostegno, inserita in prima fascia ADSS con riserva per il titolo estero…

15/04/2025

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025