sos genitori

Consigli di lettura: 5 libri per bambine e bambini appassionati alla scienza

  • Nicola Davies, Mini. Il mondo invisibile dei microbi, Editoriale Scienza
  • Luca Novelli, Marie Curie e i segreti atomici svelati, Editoriale Scienza
  • Anna Parisi, La storia delle scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell’uomo nel mondo della conoscenza, Salani
  • Vichi De Marchi e Roberta Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza
  • Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani

Cosa sono i microbi? E le radiazioni? La curiosità è sempre un ottimo punto di partenza per un’avventura conoscitiva e un buon libro può alimentare la voglia di scoperta e contribuire a un allargamento degli orizzonti culturali. E può anche aiutare a combattere lo stereotipo secondo cui le ragazze non “hanno i numeri” per la scienza. Ecco cinque consigli di lettura per bambine e bambini affascinati o incuriositi dal mondo della scienza.

Nicola Davies, Mini. Il mondo invisibile dei microbi, Editoriale Scienza

“Non hanno occhi, testa o zampe, rami, radici o foglie perché non sono né animali né piante. Però sono vivi. Sono i microbi e ce ne sono tantissimi”. Scritto da Nicola Davies, con le belle illustrazioni di Emily Sutton, questo albo illustrato accompagna i lettori nell’affascinante scoperta del mondo infinitamente piccolo dei microbi. Dai 5 anni.

Luca Novelli, Marie Curie e i segreti atomici svelati, Editoriale Scienza

Il libro combina il racconto in prima persona della vita di Marie Curie, prima donna a ricevere il Premio Nobel, delle sue straordinarie ricerche e della lotta contro i pregiudizi, con elementi di divulgazione scientifica ed è arricchito da un agile Dizionarietto radioattivo. Una lettura interessante e coinvolgente. Dagli 8 anni.

Il libro fa parte della collana Lampi di genio, scritta interamente da Luca Novelli, da cui è stata tratta la serie di Rai Edu Lampi di genio in tv.

Anna Parisi, La storia delle scienza raccontata ai bambini. I primi passi dell’uomo nel mondo della conoscenza, Salani

Una divertente introduzione al mondo della fisica. Su uno sfondo storico si snoda – chiaro ed essenziale – il racconto delle avventure conoscitive dei pensatori antichi. Arricchito dalla spiritose illustrazioni di Marco De Angelis, il testo è intervallato da alcuni dialoghi immaginari tra gli scienziati dell’antichità e un ragazzino di oggi e presenta anche la descrizione di piccoli esperimenti facilmente replicabili. L’autrice vuole infatti stimolare un esercizio di ragionamento e dimostrare che, nel percorso della scienza, nessuna scoperta è definitiva. Dai 10 anni per una lettura autonoma, dagli 8 con un adulto.

Vichi De Marchi e Roberta Fulci, Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate, Editoriale Scienza

Il volume raccoglie le storie di quindici scienziate, come l’astronoma Vera Rubin e Valentina Tereshkova, prima donna a viaggiare nello spazio, che hanno sfidato i pregiudizi per realizzare i propri obiettivi. In questa galleria anche due importanti figure italiane: Rita Levi Montalcini e Laura Conti. Un libro utile a smontare la convinzione, ancora troppo radicata, che la scienza sia roba da maschi. Dagli 11 anni.

Jacqueline Kelly, L’evoluzione di Calpurnia, Salani

Texas, 1899. Calpurnia ha undici anni e non è per niente interessata al cucito, alla cucina, a tutte quelle attività, insomma, a cui sono destinate le bambine del tempo in vista del loro futuro ruolo di donne di casa. È una ragazzina attenta e curiosa e ama cogliere gli aspetti della natura che la circonda, così comincia ad annotare su un taccuino le sue osservazioni naturalistiche e le sue domande. Vorrebbe leggere L’origine delle specie di Darwin ma la bibliotecaria rifiuta di dare un simile libro a una ragazzina. Leggerà lo stesso il libro proibito grazie al nonno, figura austera e apparentemente burbera, che le farà da guida nella scoperta dei segreti della natura e del metodo scientifico.

Un bel romanzo, con personaggi ben tratteggiati, che offre uno spaccato della vita dell’epoca e racconta come si fa strada in Calpurnia la consapevolezza che la “specie” a cui appartiene è quella delle donne che si dedicano alla scienza. Dai 12 anni.

Mariarosa Rossitto

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025