Ordinamento scolastico

Consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe: composizione, funzioni e compiti

Nell’ambito degli organi collegiali a livello d’istituto, assume particolare rilevanza il consiglio d’intersezione, interclasse e di classe nella misura in cui al suo interno si promuovono tutte quelle azioni didattiche volte a garantire il diritto allo studio di tutti e di ciascuno.

Composizione

Il consiglio d’intersezione nella scuola dell’infanzia, il consiglio d’interclasse nella scuola primaria e il consiglio di classe nella scuola secondaria di primo e secondo grado è composto rispettivamente:

  • Per la scuola dell’infanzia:

Da tutti i docenti delle sezioni dello stesso plesso e per ciascuna delle sezioni un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti;

  • Per la scuola primaria:

Da tutti i docenti che operano nelle classi parallele e per ciascuna classe un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti;

  • Per la scuola secondaria di primo grado

Da tutti i docenti che operano in ogni singola classe e quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe.

  • Per la scuola secondaria di secondo grado

Da tutti i docenti che operano in ogni singola classe e da due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe.

Vi fanno parte a titolo consultivo anche i docenti tecnico pratici e gli assistenti addetti alle esercitazioni di laboratorio.

  • nei corsi serali per lavoratori studenti,

Da tutti i docenti che operano in ogni singolo corso e da tre rappresentanti degli studenti della classe, eletti dagli studenti della classe.

  • Nella scuola dell’obbligo, alle riunioni del consiglio di classe e d’interclasse può partecipare, qualora non faccia già parte del consiglio stesso, un rappresentante dei genitori degli alunni iscritti alla classe o alle classi interessate, figli di lavoratori stranieri residenti in Italia che abbiano la cittadinanza di uno dei Paesi membri della comunità europea.
  • nelle scuole funzionanti presso gli istituti statali per non vedenti e presso gli istituti statali per sordomuti ai consigli d’intersezione, d’interclasse e di classe vi fanno parte gli specialisti che operano in modo continuo sul piano medico, socio-psico pedagogico e dell’orientamento.

Compiti e funzioni

  • Il consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato facente parte del consiglio stesso.
  • Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal dirigente scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso e si riunisce in orario non coincidente con l’orario delle lezioni.

Nel rispetto della libertà didattica e culturale di ogni singolo docente e attraverso un confronto aperto, il consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe opera come:

  • promotore didattico e propositivo nei confronti del collegio dei docenti
  • organo di coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari
  • come organo responsabile delle procedure relative alla progettazione, all’organizzazione, all’uso di metodologie attive e a scelte di criteri valutativi volti in una prospettiva formativa e non come semplicistico atto conclusivo di un percorso conoscitivo.
  • come organo volto ad agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni.
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025