Categorie: Ordinamento

Consulta degli Studenti: poca attenzione

«L’Ufficio Scolastico Territoriale  si adopera da lungo tempo per organizzare e diffondere iniziative di caratura anche internazionale volte a promuovere i temi della Legalità, della Solidarietà, della Difesa dei Diritti di tutti a cominciare dai malati, dagli emarginati, dai diversamente abili, il tutto finalizzato allo sviluppo di una coscienza critica per la società di domani
Migliaia gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie di tutta la provincia, coinvolti nelle iniziative per Italia 150, nei seminari su temi riguardanti la salute al Salone dell’Orientamento “Wooooow, Io e il mio Futuro” 
 Inoltre «spesso alcuni riflettori di alcune testate novaresi si accendono solo e soltanto quando c’è scarsa partecipazione da parte delle scuole  presa come cifra di una mancanza di interesse. In realtà, spesso e volentieri le adunate oceaniche di studenti sono “inutili” perché vi è la presenza di ragazzi non motivati che approfittano dell’evento solo per perdere ore di scuola e non per riflettere  e condividere, senza contare la possibilità che vi siano delle sovrapposizioni di eventi nella stessa giornata costringendo studenti e insegnanti a fare delle scelte. Perché la cattiva notizia, singolare ed occasionale,  deve essere sempre messa in risalto e cancella automaticamente anni di buon lavoro?-  continua la nota- Nel mondo che sogniamo e che vogliamo costruire la cattiva notizia non farà più “notizia” , nel mondo che siamo impegnati a costruire è la buona notizia, quella bella, positiva,  ricca di valori e di contenuti che farà  davvero notizia.
È l’informazione trasparente e libera che verrà premiata. Soprattutto l’informazione che mette al centro la Scuola, vero baluardo contro la desertificazione dei sentimenti che con questo modo di fare giornalismo, i mass media continuano ad  alimentare.
Questo nostro appello vuole essere un invito a tutte le testate  novaresi a dedicare ampio spazio alla valorizzazione delle attività del mondo scuola, per premiare gli studenti, gli insegnanti, i dirigenti scolastici più meritevoli, per dare visibilità  al loro lavoro, per contribuire a creare una società, almeno nel nostro territorio, migliore e più giusta»

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025