Generale

Consultazione pubblica per il Programma Nazionale Ricerca 2021-2027

Con il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca intende mettere in moto una programmazione strategica partecipata e dinamica per contribuire allo sviluppo sostenibile della società e dare risposte anche alle istanze emergenziali.

A tal fine il Mur ha lanciato una consultazione pubblica per la definizione del PNR 2021-2027. Per la prima volta l’iniziativa coinvolge i diversi portatori di interessi, non solo il mondo accademico e quello della ricerca pubblica e privata, ma anche le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali e altre organizzazioni della società civile senza finalità di lucro, le fondazioni e tutti i cittadini.

Tutte le suddette componenti sono invitate a formulare osservazioni e proposte. È’ infatti possibile rispondere sino all’11 settembre ad un questionario on line collegandosi tramite il link https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127 alla pagina di “EUSurvey”.

Sfide globali e interventi territoriali, nel solco della sostenibilità ambientale

Al termine del periodo di consultazione, il Ministero dell’università e della ricerca completerà la redazione del documento definitivo del Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027.

Il PNR è il documento che orienta le politiche della ricerca in Italia, individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca, attraverso strategie con cui il Paese intende contribuire ad affrontare le grandi sfide globali come pure le sfide pressanti per i nostri territori, quali, ad esempio, il cambiamento climatico e la riduzione dei rischi di disastri naturali, tenendo conto della sostenibilità ambientale.

L’importanza degli investimenti per la ricerca

Peraltro l’importanza di adeguati investimenti per la ricerca è uno dei punti evidenziati pure dal Comitato “Priorità alla scuola” che per il 26 settembre ha indetto una manifestazione, per una “mobilitazione sociale” che riguarda essenzialmente interventi per la scuola, ma nella quale si vuole sottolineare anche l’importanza di investimenti strutturali in termini di percentuale del Pil investito per la ricerca.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Studente vittima di minacce e aggressioni, interviene la Questura

Un ragazzo di 13 anni di Ancona è stato vittima di ripetuti episodi di bullismo…

16/11/2024

Cruciani sullo sciopero degli studenti: “Proteste in piazza o pretesto per la violenza?”

Il No Meloni Day, che ha visto scendere in piazza migliaia di studenti e attivisti…

16/11/2024

Sì all’occupazione, ma gli studenti paghino i danni alla scuola. Le riflessioni di un ex docente

Un’assemblea carica di emozione e riflessione si è tenuta nei giorni scorsi all’Istituto Pertini di…

16/11/2024

Per la Scuola niente soldi, per gli armamenti si trovano: fruttano più guadagni?

In Italia per la Scuola «non ci sono i soldi». Male ineluttabile? Eppure per le…

16/11/2024

Assistente Tecnico, figura centrale per la didattica nei laboratori

Desidero condividere alcune riflessioni riguardo alla figura dell’Assistente Tecnico, con l'intento di evidenziarne l'importanza e…

16/11/2024

Qual è la differenza tra aritmetica e algebra? Come ridurre le lacune degli studenti dalla primaria alla secondaria?

L'aritmetica si occupa di calcoli numerici (addizioni, sottrazioni, ecc.), mentre l'algebra usa simboli per rappresentare…

16/11/2024