La Commissione Europea ha lanciato una consultazione per raccogliere i punti di vista sull’attuale situazione dei sistemi di istruzione superiore europei, nonché le priorità di cambiamento. Nello specifico, la consultazione verte su:
– gli attuali punti di forza e debolezza dei sistemi di istruzione superiore nella UE;
– le aree prioritarie su cui i responsabili del settore dovrebbero porre maggiore attenzione;
– in che modo l’UE dovrebbe offrire sostegno agli sforzi per migliorare l’istruzione superiore.
La consultazione è rivolta a tutte le parti coinvolte e i singoli interessati in prima persona o influenzati dalle politiche legate all’istruzione superiore, compresi studenti, personale degli istituti di istruzione superiore e ricercatori, organizzazioni sociali partner che rappresentano datori di lavoro e lavoratori, enti governativi, associazioni e organizzazioni ombrello. La consultazione rimarrà aperta fino al 29 Febbraio 2016. Una sintesi dei risultati della consultazione verrà pubblicata un mese dopo la chiusura.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…