Alunni

Consulte Provinciali degli studenti, elezioni dei rappresentanti entro il 31 ottobre 2023

Con la conclusione dell’anno scolastico 2022-2023, è scaduto il mandato biennale di incarico relativo ai rappresentanti delle Consulte Provinciali degli Studenti (CPS). Pertanto è necessario procedere con le elezioni dei nuovi studenti rappresentanti in ogni singola Istituzione scolastica secondaria di II grado statale e paritaria.

I dirigenti scolastici dovranno attivare le procedure finalizzate alle suddette elezioni dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli studenti in modo che le stesse possano concludersi inderogabilmente entro il 31 ottobre 2023.

I rappresentanti eletti rimarranno in carica per gli aa.ss. 2023/2024 e 2024/2025.

Le elezioni dovranno aver luogo in tutte le istituzioni secondarie di II grado, anche laddove fossero state indette lo scorso anno scolastico elezioni suppletive a seguito delle dimissioni o della perdita dei requisiti di eleggibilità dei rappresentanti eletti o per esaurimento delle liste.

La prima assemblea degli eletti dovrà riunirsi, per la nomina del Presidente della Consulta Provinciale “entro 15 giorni dal completamento delle operazioni elettorali”.

Cos’è la Consulta degli studenti

La consulta provinciale degli studenti è un organismo istituzionale  su base provinciale, ed è composta da due studenti per ogni istituto secondario superiore della provincia, eletti direttamente dai loro compagni di scuola. 

La consulta provinciale, riunita in plenaria, elegge al suo interno un presidente e successivamente si divide in commissioni tematiche. Ogni cps si dota di un proprio regolamento e si riunisce con frequenza regolare.

Le funzioni principali delle consulte sono:  

  • assicurare il più ampio confronto fra gli studenti di tutte lescuole superiori 
  • ottimizzare ed integrare in rete le attività extracurricolari 
  • formulare proposte che superino la dimensione del singolo istituto
  • stipulare accordi con gli enti locali, la regione e leassociazioni, le organizzazioni del mondo del lavoro
  • formulare proposte ed esprimere pareri agli ambiti territoriali, agli enti locali competenti e agli organi collegiali territoriali 
  • istituire uno sportello informativo per gli studenti, conparticolare riferimento alle attività integrative, all’orientamentoe all’attuazione dello statuto delle studentesse e degli studenti
  • progettare, organizzare e realizzare attività anche a caratteretransnazionale 
  • designare due studenti all’interno dell’organo provinciale di garanzia istituito dallo statuto delle studentesse e degli studenti.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024