Categorie: Alunni

Consumo del pasto domestico a scuola. Querelata una DS. Nota di Andis

L’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) esprime vicinanza e solidarietà alla collega Rosaria Genovese, dirigente dell’Istituto “Santorre di Santarosa” di Torino, querelata da un genitore per aver diviso in due zone i locali del refettorio (secondo le indicazioni espressamente fornite dal Comune di Torino) in modo da consentire ad alcuni studenti il consumo a scuola del pasto domestico.
L’A.N.DI.S. aveva già evidenziato lo scorso 23 settembre con il documento approvato dall’assemblea della sezione regionale del Piemonte, che i dirigenti scolastici “sono chiamati a gestire in sostanziale solitudine e piena responsabilità, un fenomeno di rilevante complessità organizzativa e gestionale, denso di insidie sul piano della sicurezza igienico‐sanitaria, della coerenza educativa e dell’equità sociale”.
In una situazione totalmente nuova, in assenza di indicazioni tempestive e credibili da parte delle Amministrazioni competenti nonché di risorse e strumenti adeguati, i dirigenti scolastici si stanno adoperando per conciliare il doveroso rispetto delle sentenze con le esigenze di tutti gli alunni e di tutte le famiglie e, non ultimo, con i principi educativi alla base dell’offerta formativa delle loro scuole.
Spiace constatare che anziché ricercare con la tenacia e la pazienza del confronto le possibili soluzioni a un problema obiettivamente complesso e con caratteristiche diverse da scuola a scuola, si preferisca la via giudiziaria.
In questo modo si corre il rischio di trasformare le scuole, luoghi educativi per eccellenza, in teatri di dispute legali e di conflittualità permanente

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025