Attualità

BOZZA – Contagi Covid-19 scuola: quale procedura per i servizi educativi dell’infanzia?

La bozza, contenente le regole da adottare nel caso di contagio nelle istituzioni educative per l’infanzia, individua delle procedure specifiche in relazione ai soggetti interessati, allo stato di vaccinazione, al numero di casi confermati correlati epidemiologicamente alla sezione o gruppo di bambini.

Di seguito le disposizioni riguardanti i bambini e gli educatori/docenti e operatori dei servizi educativi dell’infanzia.

SCARICA LA BOZZA

Caso positivo di un bambino

Qualora in una sezione sia stato individuato un caso positivo tra i bambini, gli appartenenti a quella sezione saranno posti in quarantena per dieci giorni e sottoposti a tampone nel più breve tempo possibile, tampone che dovrà essere ripetuto a distanza di cinque giorni.

Per i bambini delle altre sezioni se hanno svolto attività d’intersezione con la sezione interessata dal caso positivo, richiedono valutazione specifica da parte del DdP.

Se dovesse essere riscontrato un caso positivo tra il personale scolastico operante in una sezione, anche se non facente parte della sezione, fermo restante la valutazione del singolo caso da parte del DdP riguardo al tempo di permanenza nella sezione e al contatto diretto con il caso positivo, è prevista una quarantena di sette giorni se si è vaccinati, di dieci giorni se non si è vaccinati.

Prima del rientro è necessario sottoporsi a un tampone.

Caso positivo tra gli educatori/insegnanti/operatori

Per i bambini della sezione è previsto una quarantena di dieci giorni se i due tamponi da effettuare a distanza di cinque giorni l’uno dall’altro sono negativi.

Per gli educatori/insegnati/operatori che hanno svolto attività in compresenza con il soggetto positivo:

  • Se vaccinati/negativizzati negli ultimi sei mesi e hanno rispettato le misure di prevenzione, alla presenza di un singolo caso nella sezione, non sono soggetti a quarantena salvo diversa valutazione del DdP, fermo restante il doppio tampone a distanza di cinque giorni. 
  • Alla presenza di uno o più casi positivi tra il personale scolastico oltre al caso indice, è prevista la quarantena per tutti educatori/insegnanti che hanno svolto attività in compresenza al soggetto contagiato.
  • Se non vaccinati/negativizzati da più di sei mesi, saranno sottoposti a quarantena fermo restante l’obbligo dei due tamponi a distanza di dieci giorni.

Per gli operatori e per i bambini delle altre sezioni purché non siano venuti a contatto con il soggetto contagiato, non è previsto alcun provvedimento e se siano stati rispettati i protocolli anti-contagio.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025