Home Attualità Contrasto all’antisemitismo nella scuola: ecco le Linee guida

Contrasto all’antisemitismo nella scuola: ecco le Linee guida

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

L’antisemitismo ha radici proprie ed antiche, ma nel mondo di oggi non viaggia da solo. Chi è antisemita è, di volta in volta e a seconda dell’occasione, anche “anti-altro”. Il razzismo è presente nel nostro presente, in modo niente affatto trascurabile, né episodico.

Così leggiamo nella nota di accompagnamento delle Linee guida per il contrasto all’antisemitismo nella scuola, trasmesse dal MI il 14 gennaio 2022.

Il documento è stato elaborato dal Comitato scientifico paritetico previsto dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto il 27 gennaio 2021, tra il Ministero dell’istruzione, la Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’UCEI – Unione Comunità Ebraiche Italiane.

Le Linee guida:

  • esaminano le principali forme dell’antisemitismo contemporaneo;
  • forniscono elementi per l’individuazione precoce di possibili criticità in ambito scolastico;
  • riportano dettagliati riferimenti bibliografici e suggeriscono percorsi formativi;
  • descrivono unità di apprendimento pluridisciplinari, coerenti con la Legge 20 agosto 2019, n.925 e le Linee Guida per l’Educazione Civica, adottate con Decreto Ministeriale 22 giugno 2020, n.356.

LE LINEE GUIDA