Personale

Contrattazione di Istituto e bonus merito, la necessità di aprire il confronto

In alcune scuole alla fine dell’anno scolastico si tirano le somme del lavoro che è stato svolto dai docenti durante tutto l’anno, come per esempio le funzioni strumentali, il team digitale, i Coordinatori di classe, i componenti delle commissioni elette dai collegi docenti, i lavori svolti in dipartimento, il lavoro svolto dai due collaboratori del DS e dai responsabili di plesso. C’è anche il certosino lavoro della commissione per i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e di tutti i tutor interni.

Necessità di riaprire la contrattazione di Istituto

Come abbiamo fatto già presente i primi di aprile, gli accordi contrattuali per l’anno scolastico 2019/2020 sono stati stravolti dall’emergenza Covid-19 che ha sospeso le attività didattiche per oltre tre mesi.

Per esempio la chiusura dei plessi delle scuole ha interrotto il ruolo assegnato dai Collegi docenti ai responsabili di plesso, i direttori dei laboratori delle singole scuole hanno terminato i loro compiti a metà anno scolastico, i collaboratori dei Ds hanno lavorato in modalità agile i docenti di potenziamento non hanno svolto alcuni compiti a loro assegnati. Invece ci sono dei ruoli che anche nella fase della didattica a distanza hanno continuato ad operare pienamente nelle loro funzioni, pensiamo agli animatori digitali e il relativo team digitale, il responsabile della protezione dei dati personali e della privacy, anche i coordinatori di classe hanno lavorato per fare funzionare la didattica a distanza e risolvere le varie problematiche di orario scolastico a distanza e mantenere i contatti con le famiglie per tutte le problematiche causate dall’emergenza. Molti progetti del PTOF, come per esempio i laboratori di recitazione e teatro, sono stati bruscamente interrotti e non vedranno un prodotto finale, le commissioni dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche hanno terminato anzitempo il loro lavoro, i progetti di potenziamento e le commissioni che si occupavano delle varie olimpiadi di matematica, informatica, chimica o dei Certamina, delle Olimpiadi del talento piuttosto che dei vari giochi sportivi, hanno dovuto interrompere i loro compiti o in alcuni casi non li hanno proprio iniziati.

Tutto questo ha reso necessario, in alcune realtà scolastiche, la riapertura della contrattazione di Istituto per meglio definire la equa distribuzione del Fondo di Istituto.

Riapertura contrattazione e bonus merito

La riapertura della contrattazione di Istituto per redistribuire, alla luce dell’emergenza vissuta, il Fondo di Istituto, è l’occasione per indicare, ai sensi di legge come distribuire il bonus del merito 2019/2020.

Bisogna ricordare che con la legge di bilancio 2020, all’art. 1, comma 249, è previsto che le risorse del “bonus merito dei docenti” siano utilizzate dalla contrattazione integrativa in favore del personale scolastico, senza ulteriore vincolo di destinazione.

A rigore di legge, quindi, il bonus del merito dovrebbe entrare ad essere utilizzato dalla contrattazione integrativa e non potrebbe essere più gestito dal Dirigente scolastico senza stabilire un accordo contrattuale con la RSU di Istituto.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024