Categorie: Politica scolastica

Contratti integrativi: più sindacalisti che insegnanti di frontiera

Il 3,92% di tutti i contratti integrativi nella scuola riguardano (dati 2014) il personale che lavora nelle scuole “ad alto rischio educativo”, senonché le retribuzioni sono marginali. Invece la percentuale di contratti integrativi per gli insegnanti che svolgono attività sindacale è stata del 55,39%.

Lo riporta truenumbers.it, secondo cui dunque in Italia ci sono molti più insegnanti sindacalisti che ricevono un compenso extra rispetto a quelli che ricevono un’integrazione perché aiutano gli studenti stranieri e italiani “difficili”.

 “Il fatto che i contratti integrativi per le zone ad alto rischio siano così pochi è la prova che gli insegnanti non sono incentivati o meglio retribuiti dei colleghi che, invece, insegnano in situazioni sociali ed economiche molto migliori”.

Lo stanziamento del ministero alle Regioni dipende dalle situazioni di difficoltà che si trovano ad affrontare gli istituti e ai progetti che mettono in atto per risolverli (per esempio corsi di lingua italiana per gli immigrati o doposcuola per i ragazzi più in difficoltà).

In ogni Regione, invece, esistono scuole che non richiedono i fondi, perché non hanno studenti particolarmente problematici e si trovano in zone socialmente privilegiate.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024