Politica scolastica

Contratto a rischio dopo la posizione Cgil sulle pensioni

CobasCobas

La recentissima presa di posizione della Cgil in materia pensionistica pone subito una questione: da questo momento in poi la chiusura del contratto scuola sarà più facile o più difficile?

IL NO DELLA CGIL

E’ evidente che il secco NO di Susanna Camusso sull’accordo proposto dal Governo non rafforza il fronte sindacale che, inevitabilmente, rischia di presentarsi poco compatto al tavolo contrattuale.
Dopo le posizioni espresse da Snals e Gilda che hanno già detto che senza risorse aggiuntive non si potrà firmare nulla, le dichiarazioni di Camusso non fanno altro che complicare ulteriormente la vicenda contrattuale.

RISORSE AGGIUNTIVE: POCO PIU’ DI ZERO

A maggior ragione se si considera che, proprio in queste ore si è saputo che la relatrice in Commissione Bilancio del Senato Magda Zanoni ha chiarito che un po’ di soldi in più forse ci sono ma si tratta di 3-400 milioni di euro al massimo che dovranno però servire non solo per i contratti pubblici ma anche per altre esigenze già rappresentate dai diversi Ministeri.
Ed è proprio questa notizia che arriva dalla Commissione Bilancio che spiega forse il ritardo nell’avvio della trattativa: i sindacati stanno facendo pressioni sul Governo per ottenere risorse aggiuntive ma la risposta che arriva dal MEF è sempre quella: i soldi sono quelli già stanziati e previsti dall’intesa del 30 novembre 2016 peraltro sottoscritta da Cgil, Cisl e Uil, riaprire ora la questione non è proponibile.
A questo punto la firma del contratto potrebbe persino essere a rischio: senza Cgil, Snals e Gilda non ci sono i numeri per chiudere la trattativa.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025