Personale

Contratto scuola 2019-2021, si sta lavorando per atto di indirizzo

Oggi 20 maggio c’è stato un ulteriore incontro tra i sindacati e i tecnici del Miur per mettere a punto il nuovo contratto scuola 2019-2021. Per il Miur era presente il Capo Gabinetto Giuseppe Chiné che è ritenuto, da più parti, l’uomo forte del Ministero dell’Istruzione.

Contratto scuola si sta lavorando su atto di indirizzo

Nell’incontro del 20 maggio tra sindacati e tecnici del Miur si è parlato principalmente di come costruire l’atto di indirizzo del nuovo contratto scuola 2019-2021. Partendo dall’accordo del 24 aprile 2019 trovato tra sindacati e Governo, si sta ragionando di costruire un atto di indirizzo che sia condiviso per arrivare in tempi brevi alla firma del CCNL scuola 2019-2021.

I sindacati per il 27 maggio dovranno preparare le proprie richieste per l’atto di indirizzo e l’apertura vera e propria della contrattazione. A tal proposito è previsto un comunicato unitario dei Sindacati e poi entro il 3 giugno il Miur dovrà, sulla base delle proposte avanzate dai sindacati, definire l’atto di indirizzo del nuovo contratto.

Atto di indirizzo per il CCNL scuola 2019-2021

L’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL scuola serve per autorizzare le parti ad utilizzare le risorse da stanziare per la legge di bilancio 2020 per gli aumenti stipendiali, per la valorizzazione professionale dei docenti, forse, qualcuno ancora ci spera, per il recupero dell’annualità 2013, per la progressione di carriera del personale docente e ata.

È utile sapere che l’Atto di Indirizzo, verrà predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base delle proposte e degli accordi raggiunti con i sindacati, poi dovrà essere inviato all’Aran al fine di consentire alle parti di concludere l’iter contrattuale.

La curiosità di molti è quella di conoscere da dove arriveranno i miliardi di euro che serviranno a chiudere un contratto che dovrebbe aprire le porte all’adeguamento degli stipendi dei prof ai livelli medi europei.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024