Home Attualità Contratto scuola: finalmente, l’Aran convoca i sindacati, trattativa al via il 27...

Contratto scuola: finalmente, l’Aran convoca i sindacati, trattativa al via il 27 febbraio

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Prende avvio (finalmente, commentano in molti) la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del comparto scuola, università e ricerca.
Per le ore 15 del prossimo 27 febbraio l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) ha infatti convocato le organizzazioni sindacali per l’apertura delle trattative relative al CCNL per il triennio 2022-2024.
Il rinnovo contrattuale riguarda poco meno di un milione e 300mila dipendenti.
Si prevedono aumenti pari al 6% circa rispetto agli stipendi attualmente in godimento anche se bisogna considerare che una fetta importante dell’incremento è già stata erogata sotto forma di indennità di vacanza contrattuale.
La trattativa si preannuncia difficile e c’è chi teme che possa fermarsi nell’arco di qualche incontro, proprio come è accaduto al Contratto della Sanità.
Alle ferme richieste di incremento delle risorse finanziarie di Cgil e Uil, infatti, l’Aran non ha potuto fare altro che sospendere la trattativa del comparto Sanità evidenziando che gli stanziamenti economici sono definiti dal Governo in sede di legge di bilancio e che in ogni caso, per incrementare le risorse, occorre un provvedimento avente forza di legge.
Stando alle dichiarazioni di queste ultime settimane è possibile che anche per la scuola accada la stessa cosa, con una differenza: che, forse, il CCNL potrebbe essere firmato anche senza la firma di Cgil e Uil.
Ma, per ora, si tratta solamente di ipotesi. Per capire come potrebbe svilupparsi la vicenda bisogna attendere ancora qualche settimana: e certamente l’esito del voto per il rinnovo delle RSU potrebbe influire non poco sull’andamento della trattativa.