Attualità

Contratto scuola: finalmente, l’Aran convoca i sindacati, trattativa al via il 27 febbraio

Prende avvio (finalmente, commentano in molti) la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale del comparto scuola, università e ricerca.
Per le ore 15 del prossimo 27 febbraio l’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) ha infatti convocato le organizzazioni sindacali per l’apertura delle trattative relative al CCNL per il triennio 2022-2024.
Il rinnovo contrattuale riguarda poco meno di un milione e 300mila dipendenti.
Si prevedono aumenti pari al 6% circa rispetto agli stipendi attualmente in godimento anche se bisogna considerare che una fetta importante dell’incremento è già stata erogata sotto forma di indennità di vacanza contrattuale.
La trattativa si preannuncia difficile e c’è chi teme che possa fermarsi nell’arco di qualche incontro, proprio come è accaduto al Contratto della Sanità.
Alle ferme richieste di incremento delle risorse finanziarie di Cgil e Uil, infatti, l’Aran non ha potuto fare altro che sospendere la trattativa del comparto Sanità evidenziando che gli stanziamenti economici sono definiti dal Governo in sede di legge di bilancio e che in ogni caso, per incrementare le risorse, occorre un provvedimento avente forza di legge.
Stando alle dichiarazioni di queste ultime settimane è possibile che anche per la scuola accada la stessa cosa, con una differenza: che, forse, il CCNL potrebbe essere firmato anche senza la firma di Cgil e Uil.
Ma, per ora, si tratta solamente di ipotesi. Per capire come potrebbe svilupparsi la vicenda bisogna attendere ancora qualche settimana: e certamente l’esito del voto per il rinnovo delle RSU potrebbe influire non poco sull’andamento della trattativa.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025